L’analisi della brand philosophy di Dolce & Gabbana
Miti, leggende e tradizioni. Da qui parte la narrazione della Sicilia per Domenico Dolce e Stefano Gabbana. La moda spesso utilizza e prende ispirazione dai luoghi e dalle loro atmosfere, che vengono declinate all’interno del quadro di narrazione delle collezioni,assumendo il ruolo di cornice. L’ori...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
DNA Editrice
2022-12-01
|
Series: | And |
Online Access: | https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/600 |
Summary: | Miti, leggende e tradizioni. Da qui parte la narrazione della Sicilia per Domenico Dolce e Stefano Gabbana. La moda spesso utilizza e prende ispirazione dai luoghi e dalle loro atmosfere, che vengono declinate all’interno del quadro di narrazione delle collezioni,assumendo il ruolo di cornice. L’originalità dei due stilisti si ritrova qui, ovvero nella centralità della Sicilia, la quale assume il ruolo di protagonista e fulcro creativo e narrativo del brand. Le loro collezioni rappresentano così la trasposizione sartoriale di una terra nata dalle dominazioni e raccontata dalle tradizioni, rievocando la Sicilia attraverso l’opulenza del suo barocco e la spettacolare povertà della sua terra. Ispirati dall’immagine della Sicilia neorealista, ma anche lussureggiante del Gattopardo di Luchino Visconti, riportano alla luce una terra fatta di tradizioni e persone, dandone una narrazione non solo attraverso gli abiti, ma in un unicum spettacolare di collezioni ed esperienze. Prendendo ispirazione dalla fotografia di Scianna, la regia di Tornatore e le musiche di Morricone, la Sicilia si racconta attraverso l’immaginario narrativo del marchio, per mezzo della sua architettura, dei suoi spazi e persone e abolendo l’immagine classica di mera scenografia. La loro narrazione consente, attraverso paesaggi ed esperienze, di raccontare la Sicilia anche nelle sue atmosfere attraverso una nuova veste. Perno centrale dei due stilisti è la presentazione integrata di luoghi, saperi e artigianalità, la cui unione crea collezioni che fanno della Sicilia il marchio principale, dando così vita ad un progetto innovativo di valorizzazione del territorio. Per tale ragione l’architettura, gli spazi, che hanno fatto della Sicilia immagine del Mediterraneo, divengono centrali per l’interpretazione profonda e completa della ideologia creativa di Dolce e Gabbana. Così da Noto a Palermo le architetture storiche, ma anche i paesaggi rurali, si raccontano attraverso l’unione di luoghi, saperi e persone.
|
---|---|
ISSN: | 1723-9990 2785-7778 |