Urbane Illusioni. Riflessioni sul Centro Storico di Napoli
Le riflessioni degli ultimi decenni sulle modalità di aggregazione e attrazione dei quartieri centrali di una città hanno mostrato un cambiamento nell’immagine e nell’uso della stessa. Le relazioni sociali e la creatività divengono dispositivi per conferire alla città una diversa morfologia. La rig...
Main Authors: | , , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2020-08-01
|
Series: | Fuori Luogo |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.serena.unina.it/index.php/fuoriluogo/article/view/6881 |
_version_ | 1827819533940817920 |
---|---|
author | Antonella Berritto Giuseppe Gargiulo Ilaria Marotta |
author_facet | Antonella Berritto Giuseppe Gargiulo Ilaria Marotta |
author_sort | Antonella Berritto |
collection | DOAJ |
description |
Le riflessioni degli ultimi decenni sulle modalità di aggregazione e attrazione dei quartieri centrali di una città hanno mostrato un cambiamento nell’immagine e nell’uso della stessa. Le relazioni sociali e la creatività divengono dispositivi per conferire alla città una diversa morfologia. La rigenerazione urbana, lo sviluppo economico e il rilancio del prestigio attraverso il turismo sono strategie di pianificazione delle città culturalmente ed economicamente orientate. La criticità di questa trasformazione risiede nel fatto che la città contemporanea, pur valorizzando le diversità urbane, promuove «un’illusione urbana da vendere» (Sosa, 2011) e la mercificazione dello spazio pubblico, compromettendo la «dimensione urbana comune» (Harvey, 2013). Zonizzazione sociale, inclusiveness illusoria e identità territoriale frammentata sono i primi risultati emersi da una ricerca condotta nel 2017 a Napoli. Partendo da questi risultati, l’obiettivo del lavoro è riflettere sulla trasformazione della morfologia dell’economia urbana nella famosa piazza del centro storico di Napoli: piazza Bellini. A partire dal ruolo delle relazioni sociali messe a valore nella produzione, appropriazione e distruzione perpetua del bene comune urbano.
|
first_indexed | 2024-03-12T01:16:13Z |
format | Article |
id | doaj.art-fe4477b006f2482db1a3adeb9b589d8e |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2532-750X 2723-9608 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-12T01:16:13Z |
publishDate | 2020-08-01 |
publisher | Università di Napoli Federico II |
record_format | Article |
series | Fuori Luogo |
spelling | doaj.art-fe4477b006f2482db1a3adeb9b589d8e2023-09-13T12:17:24ZengUniversità di Napoli Federico IIFuori Luogo2532-750X2723-96082020-08-013110.6092/2723-9608/6881Urbane Illusioni. Riflessioni sul Centro Storico di NapoliAntonella Berritto0Giuseppe Gargiulo1Ilaria Marotta2Link Campus Univesity, Roma, ItaliaUniversità degli Studi di Napoli "Federico II", ItaliaUniversità degli Studi di Napoli "Federico II", Italia Le riflessioni degli ultimi decenni sulle modalità di aggregazione e attrazione dei quartieri centrali di una città hanno mostrato un cambiamento nell’immagine e nell’uso della stessa. Le relazioni sociali e la creatività divengono dispositivi per conferire alla città una diversa morfologia. La rigenerazione urbana, lo sviluppo economico e il rilancio del prestigio attraverso il turismo sono strategie di pianificazione delle città culturalmente ed economicamente orientate. La criticità di questa trasformazione risiede nel fatto che la città contemporanea, pur valorizzando le diversità urbane, promuove «un’illusione urbana da vendere» (Sosa, 2011) e la mercificazione dello spazio pubblico, compromettendo la «dimensione urbana comune» (Harvey, 2013). Zonizzazione sociale, inclusiveness illusoria e identità territoriale frammentata sono i primi risultati emersi da una ricerca condotta nel 2017 a Napoli. Partendo da questi risultati, l’obiettivo del lavoro è riflettere sulla trasformazione della morfologia dell’economia urbana nella famosa piazza del centro storico di Napoli: piazza Bellini. A partire dal ruolo delle relazioni sociali messe a valore nella produzione, appropriazione e distruzione perpetua del bene comune urbano. http://www.serena.unina.it/index.php/fuoriluogo/article/view/6881zonizzazione socialeinclusivitàidentità territorialeNapolidiversità urbane |
spellingShingle | Antonella Berritto Giuseppe Gargiulo Ilaria Marotta Urbane Illusioni. Riflessioni sul Centro Storico di Napoli Fuori Luogo zonizzazione sociale inclusività identità territoriale Napoli diversità urbane |
title | Urbane Illusioni. Riflessioni sul Centro Storico di Napoli |
title_full | Urbane Illusioni. Riflessioni sul Centro Storico di Napoli |
title_fullStr | Urbane Illusioni. Riflessioni sul Centro Storico di Napoli |
title_full_unstemmed | Urbane Illusioni. Riflessioni sul Centro Storico di Napoli |
title_short | Urbane Illusioni. Riflessioni sul Centro Storico di Napoli |
title_sort | urbane illusioni riflessioni sul centro storico di napoli |
topic | zonizzazione sociale inclusività identità territoriale Napoli diversità urbane |
url | http://www.serena.unina.it/index.php/fuoriluogo/article/view/6881 |
work_keys_str_mv | AT antonellaberritto urbaneillusioniriflessionisulcentrostoricodinapoli AT giuseppegargiulo urbaneillusioniriflessionisulcentrostoricodinapoli AT ilariamarotta urbaneillusioniriflessionisulcentrostoricodinapoli |