Un percorso di peer education nella scuola superiore incentrato sulla parabola

L’articolo presenta l’esperienza di un primo approccio alla peer education, sia per il docente sia per gli studenti, realizzato in una classe di III liceo. La metodologia utilizzata è quella della peer tutoring, caratterizzata dal lavoro in gruppi composti da studenti tutor di livello disciplinare p...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Michele Canducci
Format: Article
Language:deu
Published: Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) 2018-05-01
Series:Didattica della Matematica
Subjects:
Online Access:https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/45
_version_ 1818405379691773952
author Michele Canducci
author_facet Michele Canducci
author_sort Michele Canducci
collection DOAJ
description L’articolo presenta l’esperienza di un primo approccio alla peer education, sia per il docente sia per gli studenti, realizzato in una classe di III liceo. La metodologia utilizzata è quella della peer tutoring, caratterizzata dal lavoro in gruppi composti da studenti tutor di livello disciplinare più alto e da studenti tutorandi di livello disciplinare più basso. Le giornate del percorso sono commentate sulla base dell’analisi di registrazioni effettuate durante i lavori; inoltre si analizzano qualitativamente i questionari e la discussione collettiva realizzate a fine percorso, al fine di individuare i punti di forza e di criticità dell’esperienza. Il focus dell’analisi riguarda principalmente aspetti legati alla metodologia applicata, e non al ruolo giocato dal contesto matematico. Si evidenziano da un lato il carattere di criticità che la peer tutoring riveste laddove non siano mai state realizzate attività cooperative, dall’altro la necessità, per un’efficace azione didattica, di una commistione di approcci didattici sia cooperativi (fra alunni) sia orchestrati dall’insegnante, in un’ottica dialogica che non preveda l’utilizzo esclusivo di un metodo piuttosto che un altro.
first_indexed 2024-12-14T08:55:07Z
format Article
id doaj.art-fe791d8eec3b425f9ce325961cd348cd
institution Directory Open Access Journal
issn 2504-5210
language deu
last_indexed 2024-12-14T08:55:07Z
publishDate 2018-05-01
publisher Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
record_format Article
series Didattica della Matematica
spelling doaj.art-fe791d8eec3b425f9ce325961cd348cd2022-12-21T23:08:57ZdeuDipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)Didattica della Matematica2504-52102018-05-013648710.33683/ddm.18.3.423Un percorso di peer education nella scuola superiore incentrato sulla parabolaMichele Canducci0https://orcid.org/0000-0003-3116-9530Dipartimento formazione e apprendimento - SUPSI, Locarno, SvizzeraL’articolo presenta l’esperienza di un primo approccio alla peer education, sia per il docente sia per gli studenti, realizzato in una classe di III liceo. La metodologia utilizzata è quella della peer tutoring, caratterizzata dal lavoro in gruppi composti da studenti tutor di livello disciplinare più alto e da studenti tutorandi di livello disciplinare più basso. Le giornate del percorso sono commentate sulla base dell’analisi di registrazioni effettuate durante i lavori; inoltre si analizzano qualitativamente i questionari e la discussione collettiva realizzate a fine percorso, al fine di individuare i punti di forza e di criticità dell’esperienza. Il focus dell’analisi riguarda principalmente aspetti legati alla metodologia applicata, e non al ruolo giocato dal contesto matematico. Si evidenziano da un lato il carattere di criticità che la peer tutoring riveste laddove non siano mai state realizzate attività cooperative, dall’altro la necessità, per un’efficace azione didattica, di una commistione di approcci didattici sia cooperativi (fra alunni) sia orchestrati dall’insegnante, in un’ottica dialogica che non preveda l’utilizzo esclusivo di un metodo piuttosto che un altro.https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/45peer educationpeer tutoringapprendimento cooperativoparabolaorchestrazione
spellingShingle Michele Canducci
Un percorso di peer education nella scuola superiore incentrato sulla parabola
Didattica della Matematica
peer education
peer tutoring
apprendimento cooperativo
parabola
orchestrazione
title Un percorso di peer education nella scuola superiore incentrato sulla parabola
title_full Un percorso di peer education nella scuola superiore incentrato sulla parabola
title_fullStr Un percorso di peer education nella scuola superiore incentrato sulla parabola
title_full_unstemmed Un percorso di peer education nella scuola superiore incentrato sulla parabola
title_short Un percorso di peer education nella scuola superiore incentrato sulla parabola
title_sort un percorso di peer education nella scuola superiore incentrato sulla parabola
topic peer education
peer tutoring
apprendimento cooperativo
parabola
orchestrazione
url https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/45
work_keys_str_mv AT michelecanducci unpercorsodipeereducationnellascuolasuperioreincentratosullaparabola