DIVERSITÀ E COOPERAZIONE TRA BIOLOGIA E CULTURA

La multiculturalità costituisce un fattore permanente della storia umana che ha influenzato e influenza tuttora, in particolar modo, sia gli assetti societari e culturali, sia l’esistenza individuale. Pensare, quindi, alla multiculturalità come tratto storico della vita umana e come condizione modal...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Francesco Lo Presti, Lorenzo Donini
Format: Article
Language:English
Published: Edizioni Universitarie Romane 2020-01-01
Series:Giornale italiano di educazione alla salute, sport e didattica inclusiva
Online Access:http://ojs.gsdjournal.it/index.php/gsdj/article/view/178
_version_ 1818197138580963328
author Francesco Lo Presti
Lorenzo Donini
author_facet Francesco Lo Presti
Lorenzo Donini
author_sort Francesco Lo Presti
collection DOAJ
description La multiculturalità costituisce un fattore permanente della storia umana che ha influenzato e influenza tuttora, in particolar modo, sia gli assetti societari e culturali, sia l’esistenza individuale. Pensare, quindi, alla multiculturalità come tratto storico della vita umana e come condizione modale della società complessa, più che come emergenza socio-culturale, è la premessa di un approccio critico e scientifico ad un problema che si mostra, al tempo stesso, pratico e teorico. In tal senso, il contributo, riprendendo alcuni concetti e teorie che alimentano il patrimonio disciplinare dell’educazione interculturale, propone un approccio al tema della diversità che si apre su operatività fondate sullo scambio e la cooperazione. L’approccio proposto, in particolare, analizza le categorie centrali della pedagogia interculturale che sostengono l’attivazione di un processo di relativizzazione dei propri orizzonti culturali; guardando alla promozione di atteggiamenti pro-attivinei soggetti posti in relazione con la diversità, il volume si rivolge a studenti, a docenti e ad operatori sociali che intendono acquisire un approccio scientifico al tema della multiculturalità e confrontarsi con pratiche educative contrassegnate da una efficacia emancipativa.
first_indexed 2024-12-12T01:45:13Z
format Article
id doaj.art-febe1405e9a04609b9f497c43be0d298
institution Directory Open Access Journal
issn 2532-3296
language English
last_indexed 2024-12-12T01:45:13Z
publishDate 2020-01-01
publisher Edizioni Universitarie Romane
record_format Article
series Giornale italiano di educazione alla salute, sport e didattica inclusiva
spelling doaj.art-febe1405e9a04609b9f497c43be0d2982022-12-22T00:42:36ZengEdizioni Universitarie RomaneGiornale italiano di educazione alla salute, sport e didattica inclusiva2532-32962020-01-0141sup10.32043/gsd.v4i1sup.178184DIVERSITÀ E COOPERAZIONE TRA BIOLOGIA E CULTURAFrancesco Lo Presti0Lorenzo Donini1Università degli Studi di Napoli "Parthenope"Università degli Studi di Napoli "Parthenope"La multiculturalità costituisce un fattore permanente della storia umana che ha influenzato e influenza tuttora, in particolar modo, sia gli assetti societari e culturali, sia l’esistenza individuale. Pensare, quindi, alla multiculturalità come tratto storico della vita umana e come condizione modale della società complessa, più che come emergenza socio-culturale, è la premessa di un approccio critico e scientifico ad un problema che si mostra, al tempo stesso, pratico e teorico. In tal senso, il contributo, riprendendo alcuni concetti e teorie che alimentano il patrimonio disciplinare dell’educazione interculturale, propone un approccio al tema della diversità che si apre su operatività fondate sullo scambio e la cooperazione. L’approccio proposto, in particolare, analizza le categorie centrali della pedagogia interculturale che sostengono l’attivazione di un processo di relativizzazione dei propri orizzonti culturali; guardando alla promozione di atteggiamenti pro-attivinei soggetti posti in relazione con la diversità, il volume si rivolge a studenti, a docenti e ad operatori sociali che intendono acquisire un approccio scientifico al tema della multiculturalità e confrontarsi con pratiche educative contrassegnate da una efficacia emancipativa.http://ojs.gsdjournal.it/index.php/gsdj/article/view/178
spellingShingle Francesco Lo Presti
Lorenzo Donini
DIVERSITÀ E COOPERAZIONE TRA BIOLOGIA E CULTURA
Giornale italiano di educazione alla salute, sport e didattica inclusiva
title DIVERSITÀ E COOPERAZIONE TRA BIOLOGIA E CULTURA
title_full DIVERSITÀ E COOPERAZIONE TRA BIOLOGIA E CULTURA
title_fullStr DIVERSITÀ E COOPERAZIONE TRA BIOLOGIA E CULTURA
title_full_unstemmed DIVERSITÀ E COOPERAZIONE TRA BIOLOGIA E CULTURA
title_short DIVERSITÀ E COOPERAZIONE TRA BIOLOGIA E CULTURA
title_sort diversita e cooperazione tra biologia e cultura
url http://ojs.gsdjournal.it/index.php/gsdj/article/view/178
work_keys_str_mv AT francescolopresti diversitaecooperazionetrabiologiaecultura
AT lorenzodonini diversitaecooperazionetrabiologiaecultura