Puntura arteriosa e dolore: l’efficacia delle tecniche analgesiche. Una revisione della letteratura
Introduzione: La puntura arteriosa è una procedura che permette di valutare lo stato di ventilazione del paziente, il suo equilibrio metabolico ed i suoi livelli glicemici. Una spiacevole caratteristica di questa tecnica è che provoca spesso dolore; la parete arteriosa infatti a differenza di quella...
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
OPI Napoli
2017-07-01
|
Series: | NSC Nursing |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.opinapoli.it/puntura-arteriosa-dolore-lefficacia-delle-tecniche-analgesiche-revisione-della-letteratura/ |
_version_ | 1819138007017455616 |
---|---|
author | F. Barresi M. Ferrari |
author_facet | F. Barresi M. Ferrari |
author_sort | F. Barresi |
collection | DOAJ |
description | Introduzione: La puntura arteriosa è una procedura che permette di valutare lo stato di ventilazione del paziente, il suo equilibrio metabolico ed i suoi livelli glicemici. Una spiacevole caratteristica di questa tecnica è che provoca spesso dolore; la parete arteriosa infatti a differenza di quella venosa, è particolarmente ricca di recettori del dolore. Nonostante numerosi studi invitino a un uso di tecniche analgesiche, questa procedura viene riconosciuta dal paziente come una delle principali fonti di preoccupazione e come una delle più spiacevoli esperienze del ricovero. I vantaggi offerti dalle tecniche analgesiche comprendono sia la riduzione del dolore percepito dell’assistito che l’evitare frequenti situazioni quali trattenere il respiro o iperventilare che potrebbero essere causa di una alterazione dei valori emogasanalitici. Lo scopo del seguente elaborato è quello di valutare, attraverso una revisione della letteratura, l’efficacia delle tecniche analgesiche per la gestione del dolore associato alla puntura arteriosa, eseguita su pazienti adulti.
Materiali: È stata effettuata una ricerca bibliografica che ha previsto la consultazione delle banche dati Cinahl, Embase e Pubmed, utilizzando un quesito di ricerca formulato attraverso la metodologia PIO.
Risultati: Le tecniche analgesiche emerse dalla presente revisione della letteratura riguardano la riduzione del calibro dell’ago, la crioanalgesia e l’analgesia farmacologica. I risultati hanno mostrato che la riduzione del calibro dell’ago può essere una valida tecnica analgesica per i pazienti che non richiedono valutazione elettrolitica. La crioanalgesia è risultata efficace nella riduzione del dolore, mentre sono emersi risultati discordanti per quanto riguarda la somministrazione di analgesici farmacologici prima della puntura arteriosa.
Conclusioni: Le tecniche analgesiche individuate hanno avuto un ottimo riscontro, tuttavia sono ancora poco utilizzate. Ulteriori studi sarebbero necessari per chiarirne la reale efficacia e definire in modo adeguato le modalità di utilizzo. |
first_indexed | 2024-12-22T10:59:55Z |
format | Article |
id | doaj.art-fec05d1e7ea84f03b240fe8bccc2e67f |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2612-6915 |
language | English |
last_indexed | 2024-12-22T10:59:55Z |
publishDate | 2017-07-01 |
publisher | OPI Napoli |
record_format | Article |
series | NSC Nursing |
spelling | doaj.art-fec05d1e7ea84f03b240fe8bccc2e67f2022-12-21T18:28:33ZengOPI NapoliNSC Nursing2612-69152017-07-012111210.32549/OPI-NSC-11Puntura arteriosa e dolore: l’efficacia delle tecniche analgesiche. Una revisione della letteraturaF. BarresiM. FerrariIntroduzione: La puntura arteriosa è una procedura che permette di valutare lo stato di ventilazione del paziente, il suo equilibrio metabolico ed i suoi livelli glicemici. Una spiacevole caratteristica di questa tecnica è che provoca spesso dolore; la parete arteriosa infatti a differenza di quella venosa, è particolarmente ricca di recettori del dolore. Nonostante numerosi studi invitino a un uso di tecniche analgesiche, questa procedura viene riconosciuta dal paziente come una delle principali fonti di preoccupazione e come una delle più spiacevoli esperienze del ricovero. I vantaggi offerti dalle tecniche analgesiche comprendono sia la riduzione del dolore percepito dell’assistito che l’evitare frequenti situazioni quali trattenere il respiro o iperventilare che potrebbero essere causa di una alterazione dei valori emogasanalitici. Lo scopo del seguente elaborato è quello di valutare, attraverso una revisione della letteratura, l’efficacia delle tecniche analgesiche per la gestione del dolore associato alla puntura arteriosa, eseguita su pazienti adulti. Materiali: È stata effettuata una ricerca bibliografica che ha previsto la consultazione delle banche dati Cinahl, Embase e Pubmed, utilizzando un quesito di ricerca formulato attraverso la metodologia PIO. Risultati: Le tecniche analgesiche emerse dalla presente revisione della letteratura riguardano la riduzione del calibro dell’ago, la crioanalgesia e l’analgesia farmacologica. I risultati hanno mostrato che la riduzione del calibro dell’ago può essere una valida tecnica analgesica per i pazienti che non richiedono valutazione elettrolitica. La crioanalgesia è risultata efficace nella riduzione del dolore, mentre sono emersi risultati discordanti per quanto riguarda la somministrazione di analgesici farmacologici prima della puntura arteriosa. Conclusioni: Le tecniche analgesiche individuate hanno avuto un ottimo riscontro, tuttavia sono ancora poco utilizzate. Ulteriori studi sarebbero necessari per chiarirne la reale efficacia e definire in modo adeguato le modalità di utilizzo.https://www.opinapoli.it/puntura-arteriosa-dolore-lefficacia-delle-tecniche-analgesiche-revisione-della-letteratura/puntura arteriosagestione del doloredolore al sito di iniezioneprevenzione e controllo del dolorelivello di dolore |
spellingShingle | F. Barresi M. Ferrari Puntura arteriosa e dolore: l’efficacia delle tecniche analgesiche. Una revisione della letteratura NSC Nursing puntura arteriosa gestione del dolore dolore al sito di iniezione prevenzione e controllo del dolore livello di dolore |
title | Puntura arteriosa e dolore: l’efficacia delle tecniche analgesiche. Una revisione della letteratura |
title_full | Puntura arteriosa e dolore: l’efficacia delle tecniche analgesiche. Una revisione della letteratura |
title_fullStr | Puntura arteriosa e dolore: l’efficacia delle tecniche analgesiche. Una revisione della letteratura |
title_full_unstemmed | Puntura arteriosa e dolore: l’efficacia delle tecniche analgesiche. Una revisione della letteratura |
title_short | Puntura arteriosa e dolore: l’efficacia delle tecniche analgesiche. Una revisione della letteratura |
title_sort | puntura arteriosa e dolore l efficacia delle tecniche analgesiche una revisione della letteratura |
topic | puntura arteriosa gestione del dolore dolore al sito di iniezione prevenzione e controllo del dolore livello di dolore |
url | https://www.opinapoli.it/puntura-arteriosa-dolore-lefficacia-delle-tecniche-analgesiche-revisione-della-letteratura/ |
work_keys_str_mv | AT fbarresi punturaarteriosaedolorelefficaciadelletecnicheanalgesicheunarevisionedellaletteratura AT mferrari punturaarteriosaedolorelefficaciadelletecnicheanalgesicheunarevisionedellaletteratura |