La censura nella Francia settecentesca e la figura del colporteur tra realtà e finzione
La censura assume un’importanza fondamentale nella Francia settecentesca se si considera il vistoso aumento dei censori che passa da quarantuno all’inizio del secolo a settantotto alla vigilia della Rivoluzione. Cercando di raggirare i divieti imposti dalla censura, i colporteur ossia i venditori fr...
Main Author: | Luisa Messina |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Spanish |
Published: |
Lodz University Press
2015-12-01
|
Series: | e-Scripta Romanica |
Subjects: | |
Online Access: | https://czasopisma.uni.lodz.pl/escripta/article/view/4180 |
Similar Items
-
Politica e censura nella Francia di Louis XIV: Chavigny de La Bretonnière
by: Chiara Mainardi
Published: (2012-06-01) -
Soggette e/o soggetti: esempi di propaganda di genere nella lirica primo-settecentesca
by: Caterina Bonetti
Published: (2014-05-01) -
The missionary aspect of the work of colporteurs in the Russian Empire between the late 19th and early 20th centuries
by: Shabunin Vadim Vladimirovich
Published: (2019-07-01) -
Notizie sulla vita e sulle opere di ‘Gioseffo Mari’ matematico e idraulico nella Mantova del Settecento
by: Giulia Tommasini
Published: (2008-12-01) -
Un libello di citazioni. I “Frammenti morali, scientifici, eruditi e poetici” e la polemica fra Pietro Verri e l’abate Chiari
by: Valeria Tavazzi
Published: (2012-12-01)