Alexander and Darius in a contest of wit («Alexander romance» 1.36-38): sources, formation, and storytelling traditions

La storia dei doni simbolici inviati da Dario a Alessandro Magno (Romanzo di Alessandro 1.36-38) è derivata da una raccolta ellenistica di lettere fittizie che raccontavano la spedizione del conquistatore Macedone. Un modello diretto di quella narrazione fu la leggenda sui regali enigmatici mandati...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Ioannis M. Konstantakos
Format: Article
Language:Italian
Published: Milano University Press 2015-08-01
Series:ACME
Online Access:http://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/5139
_version_ 1797281099379900416
author Ioannis M. Konstantakos
author_facet Ioannis M. Konstantakos
author_sort Ioannis M. Konstantakos
collection DOAJ
description La storia dei doni simbolici inviati da Dario a Alessandro Magno (Romanzo di Alessandro 1.36-38) è derivata da una raccolta ellenistica di lettere fittizie che raccontavano la spedizione del conquistatore Macedone. Un modello diretto di quella narrazione fu la leggenda sui regali enigmatici mandati dagli Sciti a Dario I, che è narrata da Erodoto (4.131-132) e altre fonti ed era ben nota nell’epoca ellenistica. Oltre a questo, la storia di Alessandro e Dario è anche influenzata da tradizioni orali di folclore e divertimento, ugualmente riconducibili all’età ellenistica. Il re Persiano e quello Macedone competono nell’offerta di spiegazioni contrastanti degli oggetti simbolici; le loro spiegazioni sono collocate in una sorta di scala ascendente dal più debole al più forte. Secondo l’interpretazione di Alessandro, gli oggetti rappresentano le nozioni di potere e di conquista, superando in tal modo l’allegoria più debole di puerilità e sottomissione proposta da Dario. Questo schema narrativo ricorda giochi di enigmi con analoga struttura a gradi, che vengono attestati da Difilo e Clearco di Soli per simposi di prima età ellenistica. In tali gare scherzose, due o più giocatori tentavano di superarsi l’un l’altro, trovando ogni volta una soluzione più forte per lo stesso indovinello.<br /><br />
first_indexed 2024-03-07T16:51:39Z
format Article
id doaj.art-feff5a981b954858b562fdcd7bd2e414
institution Directory Open Access Journal
issn 0001-494X
2282-0035
language Italian
last_indexed 2024-03-07T16:51:39Z
publishDate 2015-08-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series ACME
spelling doaj.art-feff5a981b954858b562fdcd7bd2e4142024-03-03T05:03:51ZitaMilano University PressACME0001-494X2282-00352015-08-0168112915610.13130/2282-0035/51394456Alexander and Darius in a contest of wit («Alexander romance» 1.36-38): sources, formation, and storytelling traditionsIoannis M. KonstantakosLa storia dei doni simbolici inviati da Dario a Alessandro Magno (Romanzo di Alessandro 1.36-38) è derivata da una raccolta ellenistica di lettere fittizie che raccontavano la spedizione del conquistatore Macedone. Un modello diretto di quella narrazione fu la leggenda sui regali enigmatici mandati dagli Sciti a Dario I, che è narrata da Erodoto (4.131-132) e altre fonti ed era ben nota nell’epoca ellenistica. Oltre a questo, la storia di Alessandro e Dario è anche influenzata da tradizioni orali di folclore e divertimento, ugualmente riconducibili all’età ellenistica. Il re Persiano e quello Macedone competono nell’offerta di spiegazioni contrastanti degli oggetti simbolici; le loro spiegazioni sono collocate in una sorta di scala ascendente dal più debole al più forte. Secondo l’interpretazione di Alessandro, gli oggetti rappresentano le nozioni di potere e di conquista, superando in tal modo l’allegoria più debole di puerilità e sottomissione proposta da Dario. Questo schema narrativo ricorda giochi di enigmi con analoga struttura a gradi, che vengono attestati da Difilo e Clearco di Soli per simposi di prima età ellenistica. In tali gare scherzose, due o più giocatori tentavano di superarsi l’un l’altro, trovando ogni volta una soluzione più forte per lo stesso indovinello.<br /><br />http://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/5139
spellingShingle Ioannis M. Konstantakos
Alexander and Darius in a contest of wit («Alexander romance» 1.36-38): sources, formation, and storytelling traditions
ACME
title Alexander and Darius in a contest of wit («Alexander romance» 1.36-38): sources, formation, and storytelling traditions
title_full Alexander and Darius in a contest of wit («Alexander romance» 1.36-38): sources, formation, and storytelling traditions
title_fullStr Alexander and Darius in a contest of wit («Alexander romance» 1.36-38): sources, formation, and storytelling traditions
title_full_unstemmed Alexander and Darius in a contest of wit («Alexander romance» 1.36-38): sources, formation, and storytelling traditions
title_short Alexander and Darius in a contest of wit («Alexander romance» 1.36-38): sources, formation, and storytelling traditions
title_sort alexander and darius in a contest of wit alexander romance 1 36 38 sources formation and storytelling traditions
url http://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/5139
work_keys_str_mv AT ioannismkonstantakos alexanderanddariusinacontestofwitalexanderromance13638sourcesformationandstorytellingtraditions