La linea e il cerchio. Richard Flanagan e «la strana, terribile infinità degli esseri umani»

L’articolo discute la rappresentazione della Seconda Guerra Mondiale negli anni Duemila, e nello specifico il superamento sia del paradigma postmemoriale che dell’historiographic metafiction postmoderna, usando come case study La strada stretta verso il profondo Nord dell’australiano Richard Flanaga...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Marco Malvestio
Format: Article
Language:deu
Published: Milano University Press 2021-07-01
Series:Enthymema
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/14442
_version_ 1797229153271939072
author Marco Malvestio
author_facet Marco Malvestio
author_sort Marco Malvestio
collection DOAJ
description L’articolo discute la rappresentazione della Seconda Guerra Mondiale negli anni Duemila, e nello specifico il superamento sia del paradigma postmemoriale che dell’historiographic metafiction postmoderna, usando come case study La strada stretta verso il profondo Nord dell’australiano Richard Flanagan (The Narrow Road to the Deep North; 2013). In questo articolo intendo illustrare come La strada stretta verso il profondo Nord, recuperando e riaggiornando i modi del romanzo tradizionale, offra una rappresentazione problematica (anti-retorica e anti-nazionalistica) della Seconda Guerra Mondiale, e come, per farlo, si serva di forme d’arte (l’haiku, l’ensō) e di concetti del buddismo zen. Lungi dal rappresentare un’aggiunta ornamentale, i riferimenti al buddismo zen amplificano e approfondiscono le problematiche analizzate nel libro, dalla memoria della guerra in Australia e Giappone alle strutture di potere coloniali fino a una concezione della storia conoscibile ma non monolitica, bensì dinamica e plastica.
first_indexed 2024-04-24T15:08:04Z
format Article
id doaj.art-ff78a0ba309a4749b54a763cf95d3fc4
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-2426
language deu
last_indexed 2024-04-24T15:08:04Z
publishDate 2021-07-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Enthymema
spelling doaj.art-ff78a0ba309a4749b54a763cf95d3fc42024-04-02T12:33:00ZdeuMilano University PressEnthymema2037-24262021-07-012710.13130/2037-2426/14442La linea e il cerchio. Richard Flanagan e «la strana, terribile infinità degli esseri umani»Marco Malvestio0Università di PadovaL’articolo discute la rappresentazione della Seconda Guerra Mondiale negli anni Duemila, e nello specifico il superamento sia del paradigma postmemoriale che dell’historiographic metafiction postmoderna, usando come case study La strada stretta verso il profondo Nord dell’australiano Richard Flanagan (The Narrow Road to the Deep North; 2013). In questo articolo intendo illustrare come La strada stretta verso il profondo Nord, recuperando e riaggiornando i modi del romanzo tradizionale, offra una rappresentazione problematica (anti-retorica e anti-nazionalistica) della Seconda Guerra Mondiale, e come, per farlo, si serva di forme d’arte (l’haiku, l’ensō) e di concetti del buddismo zen. Lungi dal rappresentare un’aggiunta ornamentale, i riferimenti al buddismo zen amplificano e approfondiscono le problematiche analizzate nel libro, dalla memoria della guerra in Australia e Giappone alle strutture di potere coloniali fino a una concezione della storia conoscibile ma non monolitica, bensì dinamica e plastica.https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/14442Post-postmodernismoLetteratura contemporaneaSeconda Guerra MondialeRichard FlanaganBuddismo
spellingShingle Marco Malvestio
La linea e il cerchio. Richard Flanagan e «la strana, terribile infinità degli esseri umani»
Enthymema
Post-postmodernismo
Letteratura contemporanea
Seconda Guerra Mondiale
Richard Flanagan
Buddismo
title La linea e il cerchio. Richard Flanagan e «la strana, terribile infinità degli esseri umani»
title_full La linea e il cerchio. Richard Flanagan e «la strana, terribile infinità degli esseri umani»
title_fullStr La linea e il cerchio. Richard Flanagan e «la strana, terribile infinità degli esseri umani»
title_full_unstemmed La linea e il cerchio. Richard Flanagan e «la strana, terribile infinità degli esseri umani»
title_short La linea e il cerchio. Richard Flanagan e «la strana, terribile infinità degli esseri umani»
title_sort la linea e il cerchio richard flanagan e la strana terribile infinita degli esseri umani
topic Post-postmodernismo
Letteratura contemporanea
Seconda Guerra Mondiale
Richard Flanagan
Buddismo
url https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/14442
work_keys_str_mv AT marcomalvestio lalineaeilcerchiorichardflanaganelastranaterribileinfinitadegliesseriumani