La fabbrica del tempo: strutture della temporalità in "Aracoeli"

<p style="text-align:justify;"> Aracoeli, ultima, enigmatica opera di Elsa Morante e libro di straordinaria complessità (che non è certo possibile districare da una sola prospettiva), presenta elementi di estremo interesse nell'ottica di un esame dei modi della temporalità nel...

詳細記述

書誌詳細
第一著者: Stellardi, G
フォーマット: Journal article
出版事項: Universidad Complutense de Madrid 2015
_version_ 1826285230523154432
author Stellardi, G
author_facet Stellardi, G
author_sort Stellardi, G
collection OXFORD
description <p style="text-align:justify;"> Aracoeli, ultima, enigmatica opera di Elsa Morante e libro di straordinaria complessità (che non è certo possibile districare da una sola prospettiva), presenta elementi di estremo interesse nell'ottica di un esame dei modi della temporalità nel contesto della scrittura. Questo contributo analizza il tema del tempo nel romanzo morantiano, collegando diversi orizzonti. In primo luogo si presterà attenzione alle coordinate temporali della narrazione, che si distribuiscono sostanzialmente su tre livelli distinti: eventi descritti al presente e in prima persona dal protagonista, con una co-implicazione di dimensioni diverse (vita privata, avvenimenti storici esterni); flash-back nel passato, inclusa la storia famigliare precedente la nascita del narratore; e un terzo tempo, quello immaginario del dialogo e dell'incontro finale con la madre morta. Successivamente si esploreranno le due dimensioni principali rispetto alle quali si struttura questo come qualunque altro testo letterario: quella della cronopoiesi (i vari modi in cui il testo gestisce e crea prospettive temporali ad esso interne) e quella dell'esotemporalità (l'inevitabile dipendenza del testo da un tempo - e da un contesto - che gli sono invece fondamentalmente esterni ed estranei, essendo legati all'atto e al momento futuro della lettura). Si può perciò concludere che Aracoeli funziona (anche) molto bene come paradigma del rapporto fra letteratura e temporalità. </p>
first_indexed 2024-03-07T01:25:44Z
format Journal article
id oxford-uuid:91e9f97a-03d8-4157-b79a-68e164d3db30
institution University of Oxford
last_indexed 2024-03-07T01:25:44Z
publishDate 2015
publisher Universidad Complutense de Madrid
record_format dspace
spelling oxford-uuid:91e9f97a-03d8-4157-b79a-68e164d3db302022-03-26T23:21:52ZLa fabbrica del tempo: strutture della temporalità in "Aracoeli"Journal articlehttp://purl.org/coar/resource_type/c_dcae04bcuuid:91e9f97a-03d8-4157-b79a-68e164d3db30Symplectic Elements at OxfordUniversidad Complutense de Madrid2015Stellardi, G <p style="text-align:justify;"> Aracoeli, ultima, enigmatica opera di Elsa Morante e libro di straordinaria complessità (che non è certo possibile districare da una sola prospettiva), presenta elementi di estremo interesse nell'ottica di un esame dei modi della temporalità nel contesto della scrittura. Questo contributo analizza il tema del tempo nel romanzo morantiano, collegando diversi orizzonti. In primo luogo si presterà attenzione alle coordinate temporali della narrazione, che si distribuiscono sostanzialmente su tre livelli distinti: eventi descritti al presente e in prima persona dal protagonista, con una co-implicazione di dimensioni diverse (vita privata, avvenimenti storici esterni); flash-back nel passato, inclusa la storia famigliare precedente la nascita del narratore; e un terzo tempo, quello immaginario del dialogo e dell'incontro finale con la madre morta. Successivamente si esploreranno le due dimensioni principali rispetto alle quali si struttura questo come qualunque altro testo letterario: quella della cronopoiesi (i vari modi in cui il testo gestisce e crea prospettive temporali ad esso interne) e quella dell'esotemporalità (l'inevitabile dipendenza del testo da un tempo - e da un contesto - che gli sono invece fondamentalmente esterni ed estranei, essendo legati all'atto e al momento futuro della lettura). Si può perciò concludere che Aracoeli funziona (anche) molto bene come paradigma del rapporto fra letteratura e temporalità. </p>
spellingShingle Stellardi, G
La fabbrica del tempo: strutture della temporalità in "Aracoeli"
title La fabbrica del tempo: strutture della temporalità in "Aracoeli"
title_full La fabbrica del tempo: strutture della temporalità in "Aracoeli"
title_fullStr La fabbrica del tempo: strutture della temporalità in "Aracoeli"
title_full_unstemmed La fabbrica del tempo: strutture della temporalità in "Aracoeli"
title_short La fabbrica del tempo: strutture della temporalità in "Aracoeli"
title_sort la fabbrica del tempo strutture della temporalita in aracoeli
work_keys_str_mv AT stellardig lafabbricadeltempostrutturedellatemporalitainaracoeli