-
1
Inediti dalle «due tensioni» di Elio Vittorini. Nota al testo in dialogo con Dante Isella
Published 2015-08-01“…Sono qui pubblicate alcune carte inedite contenute nei fondi archivistici del Centro APICE dell’Università degli Studi di Milano: si tratta in particolare di autografi appartenenti al Fondo Elio Vittorini (sottofascicolo 1, in Serie 5, UA 16) e non trascritti da Dante Isella per l’edizione delle carte appartenenti a tale faldone nel volume Le due tensioni. …”
Get full text
Article -
2
Noterella sulle edizioni dell'ode pariniana "A Silvia"
Published 2016-09-01Subjects: Get full text
Article -
3
Le mano (e la mente) dell'autore: Storia e prospettive della Filologia d'autore
Published 2023-01-01Subjects: Get full text
Article -
4
Sulla nuova edizione del «Giornale di guerra e di prigionia», «Il castello di Udine» e altre questioni gaddiane
Published 2024-01-01“…Il saggio prende in esame la recente edizione del Giornale di guerra e di prigionia di Carlo Emilio Gadda (Adelphi 2023), a cura di Paola Italia, mettendone in luce le novità e le differenze rispetto al testo critico procurato da Dante Isella (Garzanti 1992). I quaderni riemersi nel 2019, redatti da Gadda nel novembre-dicembre 1918 durante la prigionia a Celle Lager, rivelano dati cruciali sul suo rapporto conflittuale con Ugo Betti e sulle connessioni tra il Giornale e le prose belliche del Castello di Udine (Edizioni di Solaria 1934). …”
Get full text
Article -
5
Editoria e filologia. Nuove prospettive per le opere di Gadda
Published 2020-12-01“…Il recupero della Meditazione milanese (da parte di Gian Carlo Roscioni), del Racconto italiano di ignoto del Novecento, di Un fulmine sul 220 e della Meccanica (da parte di Dante Isella ) ha fatto affiorare l’audace impegno sul fronte della filosofia e del romanzo e rivoluzionato le nostre conoscenze, modificando radicalmente l’approccio critico. …”
Get full text
Article