-
1
-
2
-
3
La Vita nuova de Dante : stratégie de la citation
Published 2001-06-01“…Dans la Vita nuova, la citation est un procédé qui participe d’une stratégie très étudiée de “mise en abyme”. …”
Get full text
Article -
4
La Vita nuova de Dante en el Amadís de Gaula: una doble intertextualización
Published 1995-05-01Get full text
Article -
5
Il manoscritto Chigiano L VIII 305 della Biblioteca Apostolica Vaticana e la «Vita nuova»
Published 2015-07-01Get full text
Article -
6
Dante, Dante Gabriel Rossetti, and Their Verbal/Visual Personae
Published 2022-06-01“… Dante Gabriel Rossetti’s Dante Alighieri. The New Life (La Vita Nuova), published in The Early Italian Poets from Ciullo D’Alcamo to Dante Alighieri (1100-1200-1300) (1847-48, published 1861) and the innumerable sketches, drawings, and paintings he dedicated to Dante generate connections between two different epochs and cultural areas. …”
Get full text
Article -
7
La strana arte di Dante Gabriel Rossetti traduttore di Dante
Published 2025-01-01“…Possiamo pensarlo piuttosto in termini di appropriazione stilistica, di motivi ispiratori e di rispecchiamento di un paradigma biografico romanticamente rivissuto. La Vita Nuova di Dante viene rivissuta nella House of Life di Dante Gabriel, secondo il percorso ineluttabile di quello che appare un destino già segnato. …”
Get full text
Article -
8
Come attualizzare un classico: le forme del ‘canzoniere di Dante’ tra XVI e XIX secolo
Published 2021-09-01“…Prima ancora, liberate dalle antologie che le hanno trasmesse dal Cinque all'Ottocento, le rime di Dante circolano per almeno un cinquantennio sotto il titolo di Canzoniere (Fraticelli, 1856), quando anche la Vita nuova, dopo essere giunta alle stampe solo nel 1576, ha un rinnovato successo. …”
Get full text
Article -
9
Come attualizzare un classico: le forme del ‘canzoniere di Dante’ tra XVI e XIX secolo
Published 2021“…Prima ancora, liberate dalle antologie che le hanno trasmesse dal Cinque all'Ottocento, le rime di Dante circolano per almeno un cinquantennio sotto il titolo di Canzoniere (Fraticelli, 1856), quando anche la Vita nuova, dopo essere giunta alle stampe solo nel 1576, ha un rinnovato successo. …”
Journal article