-
221
Dal mondo al chiostro: Giorgio e Anesina, tra politica e religione (Bergamo, sec. XIV)
Published 2018-02-01“…Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie…”
Get full text
Article -
222
Pietrificare la ricchezza. Edifici, identità sociali e territoriali tra XI e XIII secolo
Published 2021-11-01“…Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie…”
Get full text
Article -
223
Notai e memoria del credito: scritture e archivi dei prestatori bergamaschi (circa 1250-1350)
Published 2022-12-01“…Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie…”
Get full text
Article -
224
Sommario
Published 2017-12-01“…Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie…”
Get full text
Article -
225
I Landi di Piacenza nella prima metà del secolo XIV: ricchezza e prestigio di una grande famiglia
Published 2018-02-01“…Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie…”
Get full text
Article -
226
Il monachesimo nell’Europa altomedievale
Published 2021-06-01“…Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie…”
Get full text
Article -
227
Non sexus sed animus opportunus est imperio. La figura di Caterina Visconti nell’inedita Orazione anniversaria di Taddeo Airoldi (1426?)
Published 2022-12-01“…Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie…”
Get full text
Article -
228
Denaro e integrazione. Il caso dei prestatori piemontesi Oltralpe nel Trecento
Published 2018-02-01“…Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie…”
Get full text
Article -
229
Gli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme a Milano; la domus di S. Croce nei documenti dell’Archivio di Stato di Milano (tra XII e inizi XIV secolo)
Published 2018-02-01“…Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie…”
Get full text
Article -
230
La matricola del Collegio dei Notai di Lodi (1355-1445)
Published 2018-02-01“…Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie…”
Get full text
Article -
231
Tutrici, procuratrici e testimoni nella Sicilia medievale (secoli XIV-XV)
Published 2023-12-01“…Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie…”
Get full text
Article -
232
Riflessioni e prospettive di studio sull’inventario di Enrico, i codici e le scritture a Pomposa nel sec. XI
Published 2024-11-01“…Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie…”
Get full text
Article -
233
A proposito della rendita signorile e delle sue scritture. Le castellanie degli Challant nella Valle d’Aosta (secc. XIV-XV)
Published 2020-02-01“…Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie…”
Get full text
Article -
234
Per Giorgio Chittolini. Alcune riflessioni sui suoi studi
Published 2022-12-01“…Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie…”
Get full text
Article -
235
Ni crede may più essere donna. Un caso di violenza nel ducato di Milano (Parma, 1461)
Published 2018-03-01“…Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie…”
Get full text
Article -
236
La memoria di un signore del primo Trecento: i cartulari di Guido Savina da Fogliano
Published 2018-03-01“…Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie…”
Get full text
Article -
237
Lo spazio delle periferie e il tumulto dei Ciompi (Firenze, 1378). Un’ipotesi interpretativa
Published 2023-12-01“…Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie…”
Get full text
Article -
238
Alimentazione e distribuzione commerciale nel medioevo: il "supermarket" di Diolaiuti di Cecco ad Imola a metà del Trecento
Published 2018-02-01“…Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie…”
Get full text
Article -
239
Ospedali di passo sull’Appennino tosco-emiliano. Prato del Vescovo e Croce Brandegliana nelle proiezioni ecclesiastiche, economiche e militari di Pistoia (secoli XI-XIV)
Published 2022-01-01“…Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie…”
Get full text
Article -
240
Fra la terra e il fiume: aspetti della signoria dei Mandelli a Piovera (secc. XIV-XV)
Published 2020-02-01“…Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie…”
Get full text
Article