-
1
M. Mascolo (a c.), Ketav, sefer, miktav. La cultura ebraica scritta tra Basilicata e Puglia
Published 2018-05-01Subjects: Get full text
Article -
2
La produzione libraria e letteraria della Langobardia ducale (sec. VI - X)
Published 2018-11-01Subjects: Get full text
Article -
3
La Longobardia meridionale e le relazioni commerciali nell’area mediterranea: il caso di Salerno
Published 2009-12-01Subjects: Get full text
Article -
4
«L’immenso fuoco del sud». Fosco Maraini viaggiatore in Italia
Published 2019-03-01Subjects: Get full text
Article -
5
New Strategies for Historical Towns in the South of Italy. Rethinking Values, Physical Constraints, and Technological opportunities
Published 2020-11-01Subjects: “…italia meridionale…”
Get full text
Article -
6
-
7
Vittorio Bodini, "a brilliant translator, a brilliant man, a brilliant poet”
Published 2019-07-01Subjects: Get full text
Article -
8
Stregoneria e Superstizione in Decreti Sinodali della Diocesi di Bisignano in Calabria (1630-1678)
Published 2018-06-01Subjects: “…Italia Meridionale…”
Get full text
Article -
9
Rivolte tra i gelsomini. Raccoglitrici di fiori in Calabria e diritti sociali nella seconda metà del Novecento (primi risultati di una ricerca)
Published 2021-12-01Subjects: “…avoro agricolo femminile; sciopero; gelsomino; Italia meridionale; XX secolo…”
Get full text
Article -
10
Spazi e aspirazioni del pellegrino tra Mezzogiorno e Terrasanta nei secoli XI-XIII
Published 2008-12-01Subjects: Get full text
Article -
11
Obblighi di lavoro, patti agrari e dipendenze personali: La gestione del patrimonio dei principi nel Mezzogiorno longobardo
Published 2023-06-01Subjects: Get full text
Article -
12
Descrizione e controllo aristocratico dello spazio urbano a Napoli nel medioevo: i tocchi (X-XIV secolo)
Published 2023-12-01Subjects: Get full text
Article -
13
Nuovi dati sulle colonie croate nell'Italia meridionale con particolare riguardo a quelle estintesi da secoli in campania
Published 2005-12-01Subjects: “…Nuovi dati sulle colonie croate nell'Italia meridionale con particolare riguardo a quelle estintesi da secoli in campania…”
Get full text
Article