-
1
Dinamiche socio-istituzionali della presenza ascetico-monastica nella Roma del secolo VI
Published 2018-06-01Subjects: Get full text
Article -
2
Roma religiosa. Monasteri e città (secoli VI-XVI)
Published 2018-06-01Subjects: Get full text
Article -
3
Una fine inevitabile? Il crollo del regno longobardo di fronte ai Franchi e al papato
Published 2016-09-01Subjects: Get full text
Article -
4
Credito e cittadinanza: i Sauli, banchieri genovesi a Roma tra Quattro e Cinquecento
Published 2016-04-01Subjects: Get full text
Article -
5
-
6
Manifestazioni ideologiche e simboliche del potere papale da Niccolò V a Paolo II
Published 2009-12-01Subjects: Get full text
Article -
7
La Chiesa lombarda alla fine del Medioevo: poteri, istituzioni, rapporti sociali e cultura religiosa
Published 2022-12-01Subjects: Get full text
Article -
8
Logiche di potere e strategie documentarie. Produzione e registrazione delle decisioni di governo nello Stato pontificio del secondo Trecento
Published 2008-12-01Subjects: Get full text
Article -
9
I cistercensi, il papato e la riforma a Roma alla metà del secolo XII. L’abbazia dei Santi Vincenzo e Anastasio
Published 2018-06-01Subjects: Get full text
Article -
10
Simone da Marville, un giurista e diplomatico tra il Papato e l’Impero († ante 1326)
Published 2020-09-01Subjects: Get full text
Article -
11
La Santa Sede e il ripudio della dottrina della scoperta tra riduzionismo e negazione di responsabilità
Published 2024-05-01Subjects: Get full text
Article -
12
Le storie dei Mongoli al centro della cristianità. Het‘um da Korykos e i suoi primi lettori avignonesi, Marino Sanudo e Paolino da Venezia
Published 2016-11-01Subjects: Get full text
Article -
13
Alle porte del Purgatorio: il testamento inedito di Ugolino Visconti di Gallura
Published 2015-12-01Subjects: Get full text
Article