Il «pulvis et umbra» oraziano in alcuni poeti latini tardoantichi

L’affermazione di Orazio pulvis et umbra sumus (Carm. 4.7.16) ha lasciato un’impronta nei poeti successivi? Scopo dell’articolo è analizzare l’influenza di un tale verso su tre autori tardoantichi: Ausonio, Paolino di Nola e Venanzio Fortunato. Essi si rifanno al modello in modi differenti: se Auson...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Elena Castelnuovo
Format: Article
Language:Italian
Published: Milano University Press 2015-08-01
Series:ACME
Online Access:http://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/5141
_version_ 1797282467166552064
author Elena Castelnuovo
author_facet Elena Castelnuovo
author_sort Elena Castelnuovo
collection DOAJ
description L’affermazione di Orazio pulvis et umbra sumus (Carm. 4.7.16) ha lasciato un’impronta nei poeti successivi? Scopo dell’articolo è analizzare l’influenza di un tale verso su tre autori tardoantichi: Ausonio, Paolino di Nola e Venanzio Fortunato. Essi si rifanno al modello in modi differenti: se Ausonio si limita a riprodurre il verso di Orazio, Paolino, invece, riprende i termini pulvis et umbra aggiungendovi sine Christo, per mettere in luce la diversità fra la visione pagana e la sua concezione di vita rinnovata dalla conversione. Inoltre, echi dalle Scritture nei due passi di Paolino e di Venanzio portano a una ricchezza di significato dovuta all’incontro fra la tradizione classica e quella biblica. Un’appendice tenta di rispondere alla domanda su quale testo del Salterio conoscesse Paolino.<br /><br />
first_indexed 2024-03-07T17:13:29Z
format Article
id doaj.art-021752e9aff04a2d99ba2bbff84f34f0
institution Directory Open Access Journal
issn 0001-494X
2282-0035
language Italian
last_indexed 2024-03-07T17:13:29Z
publishDate 2015-08-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series ACME
spelling doaj.art-021752e9aff04a2d99ba2bbff84f34f02024-03-02T23:48:58ZitaMilano University PressACME0001-494X2282-00352015-08-0168117921210.13130/2282-0035/51414458Il «pulvis et umbra» oraziano in alcuni poeti latini tardoantichiElena CastelnuovoL’affermazione di Orazio pulvis et umbra sumus (Carm. 4.7.16) ha lasciato un’impronta nei poeti successivi? Scopo dell’articolo è analizzare l’influenza di un tale verso su tre autori tardoantichi: Ausonio, Paolino di Nola e Venanzio Fortunato. Essi si rifanno al modello in modi differenti: se Ausonio si limita a riprodurre il verso di Orazio, Paolino, invece, riprende i termini pulvis et umbra aggiungendovi sine Christo, per mettere in luce la diversità fra la visione pagana e la sua concezione di vita rinnovata dalla conversione. Inoltre, echi dalle Scritture nei due passi di Paolino e di Venanzio portano a una ricchezza di significato dovuta all’incontro fra la tradizione classica e quella biblica. Un’appendice tenta di rispondere alla domanda su quale testo del Salterio conoscesse Paolino.<br /><br />http://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/5141
spellingShingle Elena Castelnuovo
Il «pulvis et umbra» oraziano in alcuni poeti latini tardoantichi
ACME
title Il «pulvis et umbra» oraziano in alcuni poeti latini tardoantichi
title_full Il «pulvis et umbra» oraziano in alcuni poeti latini tardoantichi
title_fullStr Il «pulvis et umbra» oraziano in alcuni poeti latini tardoantichi
title_full_unstemmed Il «pulvis et umbra» oraziano in alcuni poeti latini tardoantichi
title_short Il «pulvis et umbra» oraziano in alcuni poeti latini tardoantichi
title_sort il pulvis et umbra oraziano in alcuni poeti latini tardoantichi
url http://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/5141
work_keys_str_mv AT elenacastelnuovo ilpulvisetumbraorazianoinalcunipoetilatinitardoantichi