Magister vitae: educare oggi secondo una prospettiva ermeneutica
Tutti noi nasciamo, ma nessuno nasce libero: a nessuno è concesso di scegliere dove, come e quando nascere; Heidegger parla, infatti, di originaria finitezza. La nascita dell’uomo è caratterizzata da una certa datità, che consegna l’uomo all’intero anonimato, che lo accompagna fino a quando egli ste...
Main Authors: | Vicenza Muratore, Margherita Maniscalco, Stefania Pitingaro, Francesco Fazio |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Asociación Nacional de Psicología Evolutiva y Educativa de la Infancia Adolescencia Mayores y Discapacidad
2015-04-01
|
Series: | INFAD |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.infad.eu/RevistaINFAD/OJS/index.php/IJODAEP/article/view/256 |
Similar Items
-
Il ritorno ai principi educativi convalidati. Una lettura contemporanea di Socrate e Aristotele
by: Martina Sanković Ivančić, et al.
Published: (2022-01-01) -
Rendere onore al sintomo
by: Gabriella Ripa di Meana
Published: (2020-01-01) -
A imagem do filósofo: o Teeteto de Platão e o método de Sócrates
by: Cesar Augusto Mathias de Alencar
Published: (2018-12-01) -
Educare oggi: passione, necessità o impresa impossibile?
by: Fulvio Poletti
Published: (2018-06-01) -
Educare alla cittadinanza oggi: il contributo della pedagogia nella costruzione di un welfare di sostegno alla persona
by: Vito Balzano
Published: (2022-05-01)