Riflessioni sulla natura socio-costruttiva della matematica: implicazioni pedagogico-didattiche
L’educazione matematica coinvolge una vasta gamma di oggetti, azioni, attività e strumenti propri della disciplina, ma costruiti in un contesto sociopedagogico. In queste pagine si intende abbozzare l’ipotesi che ogni dialogo produttivo tra teoria e pratica che si voglia sostenere nell’ambito speci...
Main Author: | Demetrio Ria |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2017-08-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2348 |
Similar Items
-
Le implicazioni didattiche della Teoria della Processabilità
by: Gabriele Pallotti, et al.
Published: (2006-04-01) -
Musicologia e critica musicale: specificità, interazioni, implicazioni pedagogico-didattiche
by: Pietro Misuraca
Published: (2023-12-01) -
Psicomotricità infantile: implicazioni didattiche secondo una prospettiva prasseologica
by: Carmen Palumbo, et al.
Published: (2019-12-01) -
NUOVI MODELLI DI MULTILITERACIES IN CLASSI PLURILINGUE: RIFLESSIONI TEORICHE E IMPLICAZIONI DIDATTICHE NEL SISTEMA DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATUNITENSE
by: Barbara Spinelli
Published: (2020-06-01) -
III. Esperienze didattiche/riflessioni pratiche
Published: (2020-01-01)