Indicazioni in etichetta e messaggi fuorvianti nell’informazione del consumatore di alimenti
Consumatori e istituzioni considerano l’etichetta come una sorta di bussola indispensabile ai fini dell’orientamento nell’acquisto dei prodotti alimentari. Tuttavia, le informazioni che quest’ultima include, pur essendo veritiere, non sempre lo permettono, perché le indicazioni obbligatorie, di per...
मुख्य लेखकों: | , |
---|---|
स्वरूप: | लेख |
भाषा: | Catalan |
प्रकाशित: |
Universidad de Barcelona
2018-02-01
|
श्रृंखला: | Revista de Bioética y Derecho |
विषय: | |
ऑनलाइन पहुंच: | http://revistes.ub.edu/index.php/RBD/article/view/20417 |
सारांश: | Consumatori e istituzioni considerano l’etichetta come una sorta di bussola indispensabile ai fini dell’orientamento nell’acquisto dei prodotti alimentari. Tuttavia, le informazioni che quest’ultima include, pur essendo veritiere, non sempre lo permettono, perché le indicazioni obbligatorie, di per sé o nell’interazione con le indicazioni facoltative, con la pubblicità o con il bagaglio identitario e cognitivo dei consumatori, possono veicolare messaggi allusivi, impliciti e fuorvianti.
Il presente articolo intende analizzare i processi rappresentativi e volitivi sottostanti alla scelta di acquisto, che nel caso specifico assume caratteristiche sue proprie in ragione del bene oggetto del contratto e delle condizioni in cui questo si conclude. Inoltre, si propone di indagare l’interferenza del professionista nel processo decisionale del consumatore, attraverso lo studio di alcuni casi che mettono in evidenza i limiti intrinseci dell’etichetta come strumento informativo. |
---|---|
आईएसएसएन: | 2545-6385 1886-5887 |