L’azione didattica inclusiva del docente: verso una scuola post Covid-19 equa e sostenibile

Il lungo cammino che si sta conducendo verso un modello di scuola inclusiva sempre più in grado di accogliere tutti gli allievi, rispondendo alle esigenze diversificate di ciascuno di essi, è stato stimolato ed accompagnato da specifiche disposizioni normative nazionali, oltre che da dich...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Daniela Gulisano
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2021-07-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4917
_version_ 1827159541296398336
author Daniela Gulisano
author_facet Daniela Gulisano
author_sort Daniela Gulisano
collection DOAJ
description Il lungo cammino che si sta conducendo verso un modello di scuola inclusiva sempre più in grado di accogliere tutti gli allievi, rispondendo alle esigenze diversificate di ciascuno di essi, è stato stimolato ed accompagnato da specifiche disposizioni normative nazionali, oltre che da dichiarazioni di prestigiosi organismi internazionali. In tale prospettiva, un ruolo centrale lo riveste sicuramente il docente, chiamato ad operare in un contesto formativo caratterizzato da profondi mutamenti, accentuati dalla crisi innescata dalla pandemia da Covid-19, che ha richiamato un rinnovamento sostanziale della didattica e dei processi inclusivi e progettuali. In questa nuova prospettiva, con la “speciale normalità” come punto di partenza, ai docenti è richiesto un investimento educativo sempre più capace di innovare e differenziare in modo creativo e flessibile le strategie didattiche, per renderle non solo più adatte all’epoca presente, ma soprattutto significative per le esigenze di ciascuno, con sollecitudine e attenzione costanti alle caratteristiche personali e ai bisogni individuali, affinché possano emergere e maturare i talenti di tutti. A tal fine, in questo contributo l’Autrice analizza gli elementi fondamentali che costituiscono la formazione del docente in prospettiva inclusiva e la sua azione didattica, alla luce dei molteplici cambiamenti che contraddistinguono la scuola del III Millennio.
first_indexed 2024-03-09T08:22:35Z
format Article
id doaj.art-5688966a98aa4a339a6d6f89c169e024
institution Directory Open Access Journal
issn 1973-4778
2279-7505
language English
last_indexed 2025-03-20T23:58:46Z
publishDate 2021-07-01
publisher Pensa MultiMedia
record_format Article
series Formazione & Insegnamento
spelling doaj.art-5688966a98aa4a339a6d6f89c169e0242024-08-03T11:43:51ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052021-07-0119210.7346/-fei-XIX-02-21_23L’azione didattica inclusiva del docente: verso una scuola post Covid-19 equa e sostenibileDaniela Gulisano Il lungo cammino che si sta conducendo verso un modello di scuola inclusiva sempre più in grado di accogliere tutti gli allievi, rispondendo alle esigenze diversificate di ciascuno di essi, è stato stimolato ed accompagnato da specifiche disposizioni normative nazionali, oltre che da dichiarazioni di prestigiosi organismi internazionali. In tale prospettiva, un ruolo centrale lo riveste sicuramente il docente, chiamato ad operare in un contesto formativo caratterizzato da profondi mutamenti, accentuati dalla crisi innescata dalla pandemia da Covid-19, che ha richiamato un rinnovamento sostanziale della didattica e dei processi inclusivi e progettuali. In questa nuova prospettiva, con la “speciale normalità” come punto di partenza, ai docenti è richiesto un investimento educativo sempre più capace di innovare e differenziare in modo creativo e flessibile le strategie didattiche, per renderle non solo più adatte all’epoca presente, ma soprattutto significative per le esigenze di ciascuno, con sollecitudine e attenzione costanti alle caratteristiche personali e ai bisogni individuali, affinché possano emergere e maturare i talenti di tutti. A tal fine, in questo contributo l’Autrice analizza gli elementi fondamentali che costituiscono la formazione del docente in prospettiva inclusiva e la sua azione didattica, alla luce dei molteplici cambiamenti che contraddistinguono la scuola del III Millennio. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4917
spellingShingle Daniela Gulisano
L’azione didattica inclusiva del docente: verso una scuola post Covid-19 equa e sostenibile
Formazione & Insegnamento
title L’azione didattica inclusiva del docente: verso una scuola post Covid-19 equa e sostenibile
title_full L’azione didattica inclusiva del docente: verso una scuola post Covid-19 equa e sostenibile
title_fullStr L’azione didattica inclusiva del docente: verso una scuola post Covid-19 equa e sostenibile
title_full_unstemmed L’azione didattica inclusiva del docente: verso una scuola post Covid-19 equa e sostenibile
title_short L’azione didattica inclusiva del docente: verso una scuola post Covid-19 equa e sostenibile
title_sort l azione didattica inclusiva del docente verso una scuola post covid 19 equa e sostenibile
url https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4917
work_keys_str_mv AT danielagulisano lazionedidatticainclusivadeldocenteversounascuolapostcovid19equaesostenibile