L’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO DELLA STORIA NELLA SCUOLA PLURILINGUE
<p>Lo sviluppo di competenze disciplinari e competenze linguistiche procedeparallelamente nell'apprendimento della storia e avviene in una situazione didattica che è, innanzitutto, una situazione comunicativa. Partendo dall'analisi della proposta di un Documento di Riferim...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2010-09-01
|
Series: | Italiano LinguaDue |
Online Access: | http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/643 |
_version_ | 1827853662639095808 |
---|---|
author | Francesca Castelli |
author_facet | Francesca Castelli |
author_sort | Francesca Castelli |
collection | DOAJ |
description | <p>Lo sviluppo di competenze disciplinari e competenze linguistiche procedeparallelamente nell'apprendimento della storia e avviene in una situazione didattica che è, innanzitutto, una situazione comunicativa. Partendo dall'analisi della proposta di un Documento di Riferimento per lo studio della storia, elaborata dalla Divisione delle Politiche Linguistiche del Consiglio d'Europa, l'articolo evidenzia come la scuola plurilingue sia chiamata a confrontarsi con un nuovo modo di pensare all'insegnamento-apprendimento della storia che, oltre alle conoscenze disciplinari specifiche, comprenda la situazione comunicativa in cui si realizza e i diversi luoghi del discorso, ovvero i diversi domini linguistici, generi e tipologie di testi, convocati dal sapere storico.</p> <p> </p> <p>Discipline-specific and linguistic competences are developed in a parallel way when learning history. Both take place in a didactic situation that is, above all, communicative. This paper analyzes the Council of Europe's Language Policy Division proposal for guidelines regarding the study of history, focusing on how multilingual schools must address a new way of thinking about the teaching of history. In addition to the specific knowledge of the subject, the communicative situations which arise and the different areas of discourse, meaning diverse linguistic fields, genres and types of texts that make up historical sources, are investigated.</p> |
first_indexed | 2024-03-12T11:09:31Z |
format | Article |
id | doaj.art-641671ed9631413f859ee9aab8e5f6d4 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2037-3597 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-12T11:09:31Z |
publishDate | 2010-09-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Italiano LinguaDue |
spelling | doaj.art-641671ed9631413f859ee9aab8e5f6d42023-09-02T03:07:17ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972010-09-012110.13130/2037-3597/643587L’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO DELLA STORIA NELLA SCUOLA PLURILINGUEFrancesca Castelli<p>Lo sviluppo di competenze disciplinari e competenze linguistiche procedeparallelamente nell'apprendimento della storia e avviene in una situazione didattica che è, innanzitutto, una situazione comunicativa. Partendo dall'analisi della proposta di un Documento di Riferimento per lo studio della storia, elaborata dalla Divisione delle Politiche Linguistiche del Consiglio d'Europa, l'articolo evidenzia come la scuola plurilingue sia chiamata a confrontarsi con un nuovo modo di pensare all'insegnamento-apprendimento della storia che, oltre alle conoscenze disciplinari specifiche, comprenda la situazione comunicativa in cui si realizza e i diversi luoghi del discorso, ovvero i diversi domini linguistici, generi e tipologie di testi, convocati dal sapere storico.</p> <p> </p> <p>Discipline-specific and linguistic competences are developed in a parallel way when learning history. Both take place in a didactic situation that is, above all, communicative. This paper analyzes the Council of Europe's Language Policy Division proposal for guidelines regarding the study of history, focusing on how multilingual schools must address a new way of thinking about the teaching of history. In addition to the specific knowledge of the subject, the communicative situations which arise and the different areas of discourse, meaning diverse linguistic fields, genres and types of texts that make up historical sources, are investigated.</p>http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/643 |
spellingShingle | Francesca Castelli L’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO DELLA STORIA NELLA SCUOLA PLURILINGUE Italiano LinguaDue |
title | L’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO DELLA STORIA NELLA SCUOLA PLURILINGUE |
title_full | L’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO DELLA STORIA NELLA SCUOLA PLURILINGUE |
title_fullStr | L’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO DELLA STORIA NELLA SCUOLA PLURILINGUE |
title_full_unstemmed | L’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO DELLA STORIA NELLA SCUOLA PLURILINGUE |
title_short | L’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO DELLA STORIA NELLA SCUOLA PLURILINGUE |
title_sort | l insegnamento apprendimento della storia nella scuola plurilingue |
url | http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/643 |
work_keys_str_mv | AT francescacastelli linsegnamentoapprendimentodellastorianellascuolaplurilingue |