Summary: | L’articolo affronta il complesso tema della progettazione del suono del cibo, ponendo l’aspetto al centro del processo progettuale e considerandolo come un reale requisito di progetto.
Sono messe in luce le potenzialità del progettare il suono, ma anche le difficoltà attuali da tenere in considerazione. Si propone l’applicazione di SounBe, una metodologia ed uno strumento brevettati che traggono origine dal mondo della psicoacustica e dell’analisi sensoriale, permettendo di confrontare attraverso una procedura standardizzata suoni di campioni di materiali o di cibi. È riportata una prima applicazione sperimentale e sono discusse le prospettive future nel mondo del cibo.
------
This paper deals with the complex theme of food sound design, focusing this issue at the core of the design process and considering it as a real project requirement. Some opportunities of sound design will be proposed, as well as some criticalities to be always considered. It will propose the application of SounBe, a patented method and tool developed drawing information from psychoacoustics and sensory analysis fields, that allows to compare by a standardized procedure the sounds produced by material samples or foodstuffs. A first experimental application of the method will be presented and, in conclusion, several future perspectives in the world of food will be discussed.
|