Inventio, dispositio, elocutio: tre lenti per l’analisi di argomentazioni nei libri di testo di geometria
A partire dal corpus del progetto Italmatica. Comprendere la matematica a scuola, fra lingua comune e linguaggio specialistico del Fondo nazionale svizzero, viene presentata un’analisi di esempi tratti dai libri di testo di geometria in lingua italiana della scuola primaria e secondaria di primo gra...
Main Authors: | Michele Canducci, Andrea Rocci, Silvia Sbaragli |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
2021-11-01
|
Series: | Didattica della Matematica |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/156 |
Similar Items
-
КОМПОЗИЦІЯ І РИТОРИЧНІ СТРАТЕГІЇ ІСПАНСЬКОЇ АВТОРСЬКОЇ КОЛОНКИ: ¿RES NON VERBA?
by: Liudmyla Artemova
Published: (2023-03-01) -
Rhetorical Aspects of Popular Science
by: Maria Załęska
Published: (2016-06-01) -
La cittadinanza e la costituzione nei libri di testo di storia. Il quinto anno nei licei classici: un caso di studio
by: Filomena Troisi, et al.
Published: (2023-02-01) -
Le immagini nei libri di storia per la scuola primaria
by: Maila Pentucci
Published: (2015-09-01) -
Primary School Teachers' Attitudes towards the Representation of Disability within the School Textbook
by: Fabio Filosofi, et al.
Published: (2019-12-01)