Flipped classroom: innovare la scuola con le tecnologie digitali
Gli scenari culturali che si producono dallo sviluppo dei nuovi media e che pervadono la quotidianità delle giovani generazioni impongono un ripensamento delle strategie educative nella scuola. Il diffondersi della produzione e condivisione di contenuti aperti moltiplica la libera accessibilità a ri...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Firenze University Press
2014-04-01
|
Series: | Italian Journal of Educational Technology |
Subjects: | |
Online Access: | https://ijet.itd.cnr.it/article/view/75 |
_version_ | 1827843569071685632 |
---|---|
author | Graziano Cecchinato |
author_facet | Graziano Cecchinato |
author_sort | Graziano Cecchinato |
collection | DOAJ |
description | Gli scenari culturali che si producono dallo sviluppo dei nuovi media e che pervadono la quotidianità delle giovani generazioni impongono un ripensamento delle strategie educative nella scuola. Il diffondersi della produzione e condivisione di contenuti aperti moltiplica la libera accessibilità a risorse digitali e il loro riutilizzo nei contesti scolastici. Una pratica che sta ottenendo consenso nelle comunità di docenti prevede di capovolgere (to flip) i momenti classici dell’attività didattica: la lezione frontale e lo studio individuale. Grazie alla crescente disponibilità di videolezioni, di prodotti multimediali, di strumenti di interazione online l’accesso ai contenuti può avvenire al di fuori delle mura scolastiche, mentre la fase di esercitazione, applicazione ed elaborazione si sposta a scuola, in un contesto collaborativo ideato e condotto dal docente. Le implicazioni pedagogiche di questa duplice inversione sono molteplici: dalla individualizzazione e personalizzazione dell’apprendimento nella prima, all’apprendimento attivo e fra pari nella seconda, consentendo di trasformare una didattica fondamentalmente istruzionista in una costruttivista e sociale. Questo contributo intende fornire un’analisi dei presupposti psico-pedagogici, dei nodi problematici, delle pratiche didattiche e degli strumenti operativi che vengono coinvolti in questa strategia. |
first_indexed | 2024-03-12T08:28:51Z |
format | Article |
id | doaj.art-713ddb50533d4fce9915cc75da7c75d9 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2532-4632 2532-7720 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-12T08:28:51Z |
publishDate | 2014-04-01 |
publisher | Firenze University Press |
record_format | Article |
series | Italian Journal of Educational Technology |
spelling | doaj.art-713ddb50533d4fce9915cc75da7c75d92023-09-02T17:57:27ZengFirenze University PressItalian Journal of Educational Technology2532-46322532-77202014-04-0122110.17471/2499-4324/7527Flipped classroom: innovare la scuola con le tecnologie digitaliGraziano Cecchinato0Università degli Studi di Padova, PadovaGli scenari culturali che si producono dallo sviluppo dei nuovi media e che pervadono la quotidianità delle giovani generazioni impongono un ripensamento delle strategie educative nella scuola. Il diffondersi della produzione e condivisione di contenuti aperti moltiplica la libera accessibilità a risorse digitali e il loro riutilizzo nei contesti scolastici. Una pratica che sta ottenendo consenso nelle comunità di docenti prevede di capovolgere (to flip) i momenti classici dell’attività didattica: la lezione frontale e lo studio individuale. Grazie alla crescente disponibilità di videolezioni, di prodotti multimediali, di strumenti di interazione online l’accesso ai contenuti può avvenire al di fuori delle mura scolastiche, mentre la fase di esercitazione, applicazione ed elaborazione si sposta a scuola, in un contesto collaborativo ideato e condotto dal docente. Le implicazioni pedagogiche di questa duplice inversione sono molteplici: dalla individualizzazione e personalizzazione dell’apprendimento nella prima, all’apprendimento attivo e fra pari nella seconda, consentendo di trasformare una didattica fondamentalmente istruzionista in una costruttivista e sociale. Questo contributo intende fornire un’analisi dei presupposti psico-pedagogici, dei nodi problematici, delle pratiche didattiche e degli strumenti operativi che vengono coinvolti in questa strategia.https://ijet.itd.cnr.it/article/view/75Flipped classroomInnovazioni educativeTecnologie didatticheTecnologie per l'apprendimentoTecnologia e innovazione scolastica |
spellingShingle | Graziano Cecchinato Flipped classroom: innovare la scuola con le tecnologie digitali Italian Journal of Educational Technology Flipped classroom Innovazioni educative Tecnologie didattiche Tecnologie per l'apprendimento Tecnologia e innovazione scolastica |
title | Flipped classroom: innovare la scuola con le tecnologie digitali |
title_full | Flipped classroom: innovare la scuola con le tecnologie digitali |
title_fullStr | Flipped classroom: innovare la scuola con le tecnologie digitali |
title_full_unstemmed | Flipped classroom: innovare la scuola con le tecnologie digitali |
title_short | Flipped classroom: innovare la scuola con le tecnologie digitali |
title_sort | flipped classroom innovare la scuola con le tecnologie digitali |
topic | Flipped classroom Innovazioni educative Tecnologie didattiche Tecnologie per l'apprendimento Tecnologia e innovazione scolastica |
url | https://ijet.itd.cnr.it/article/view/75 |
work_keys_str_mv | AT grazianocecchinato flippedclassroominnovarelascuolaconletecnologiedigitali |