La società bulimica (Luisa Stagi)

Nell'era della globalizzazione, infatti, il rapporto con il cibo è sempre meno influenzato dalla natura e sempre più condizionato dalla cultura. Almeno nelle società opulente. Il rapporto è però contraddittorio: l'edonismo dilagante impone di trarre dal cibo il massimo godimento, ma al tem...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Massimiliano Di Massa
Format: Article
Language:Spanish
Published: Osservatorio Processi Comunicativi 2003-03-01
Series:M@GM@
Subjects:
Online Access:http://www.analisiqualitativa.com/magma/0101/recensione_02.htm
_version_ 1827299336370782208
author Massimiliano Di Massa
author_facet Massimiliano Di Massa
author_sort Massimiliano Di Massa
collection DOAJ
description Nell'era della globalizzazione, infatti, il rapporto con il cibo è sempre meno influenzato dalla natura e sempre più condizionato dalla cultura. Almeno nelle società opulente. Il rapporto è però contraddittorio: l'edonismo dilagante impone di trarre dal cibo il massimo godimento, ma al tempo stesso di evitarne l'impatto negativo sul corpo. Un corpo che si fa sempre più terreno della progettualità individuale e componente emblematica dell'identità personale e sociale. Il controllo sul proprio corpo si esercita tuttavia in corrispondenza all'etero definizione delle mete da perseguire: il cibo come consumo più che come nutrimento ed il corpo come contenuto, piuttosto che contenitore, dell'identità.
first_indexed 2024-04-24T15:31:23Z
format Article
id doaj.art-8506287383c147d2821dfbba2c099620
institution Directory Open Access Journal
issn 1721-9809
language Spanish
last_indexed 2024-04-24T15:31:23Z
publishDate 2003-03-01
publisher Osservatorio Processi Comunicativi
record_format Article
series M@GM@
spelling doaj.art-8506287383c147d2821dfbba2c0996202024-04-02T04:00:25ZspaOsservatorio Processi ComunicativiM@GM@1721-98092003-03-010101La società bulimica (Luisa Stagi)Massimiliano Di MassaNell'era della globalizzazione, infatti, il rapporto con il cibo è sempre meno influenzato dalla natura e sempre più condizionato dalla cultura. Almeno nelle società opulente. Il rapporto è però contraddittorio: l'edonismo dilagante impone di trarre dal cibo il massimo godimento, ma al tempo stesso di evitarne l'impatto negativo sul corpo. Un corpo che si fa sempre più terreno della progettualità individuale e componente emblematica dell'identità personale e sociale. Il controllo sul proprio corpo si esercita tuttavia in corrispondenza all'etero definizione delle mete da perseguire: il cibo come consumo più che come nutrimento ed il corpo come contenuto, piuttosto che contenitore, dell'identità.http://www.analisiqualitativa.com/magma/0101/recensione_02.htmidentitàcorpobulimia
spellingShingle Massimiliano Di Massa
La società bulimica (Luisa Stagi)
M@GM@
identità
corpo
bulimia
title La società bulimica (Luisa Stagi)
title_full La società bulimica (Luisa Stagi)
title_fullStr La società bulimica (Luisa Stagi)
title_full_unstemmed La società bulimica (Luisa Stagi)
title_short La società bulimica (Luisa Stagi)
title_sort la societa bulimica luisa stagi
topic identità
corpo
bulimia
url http://www.analisiqualitativa.com/magma/0101/recensione_02.htm
work_keys_str_mv AT massimilianodimassa lasocietabulimicaluisastagi