Ripensare i processi formativi in forme policentriche valorizzando la personalizzazione del percorso: una visione parallela apprendimento-allenamento fisico.

La necessità della scuola uguale per tutti, nella visione di Comenio in cui si insegna “omnia omnes” e l’esigenza di una scuola diversa per ciascuno avocata da Rousseau nel suo Emilio si fondono e si conciliano in una scuola che tenda ad individuare e riconoscere i fattori individuali che costituis...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Francesco Peluso Cassese
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2013-06-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/461
Description
Summary:La necessità della scuola uguale per tutti, nella visione di Comenio in cui si insegna “omnia omnes” e l’esigenza di una scuola diversa per ciascuno avocata da Rousseau nel suo Emilio si fondono e si conciliano in una scuola che tenda ad individuare e riconoscere i fattori individuali che costituiscono le condizioni determinanti dell’ apprendimento. I modelli pedagogici cooperativi proposti da Comoglio e Cardoso (1996) e la differenziazione didattica di idea Montessoriana si sposano con le valutazioni sui modelli intellettivi di Gardner che evidenziano le peculiarità di ogni individuo in relazione ai processi di apprendimento. Questi modelli sono applicabili alla pedagogia generale ma risultano utili  nello specifico della didattica delle attività motorie in quanto sussiste un parallelismo tra le teorie dell’allenamento differenziale per lo sviluppo della capacità motorie del singolo atleta e i percorsi didattici personalizzati su cui il dibattito pedagogico è florido già da alcuni anni. Il sistema tradizionale tende spesso a privilegiare modalità di istruzione/allenamento e di valutazione uniformi di tipo linguistico/pratico e logico/quantitativo, senza tener conto del fatto che gli individui possiedono in larga misura diversi tipi di menti e quindi apprendono, ricordano, eseguono e comprendono in modi diversi (Gardner, 2005). In questo lavoro si evidenziano i parallelismi tra apprendimento e allenamento motorio al fine di valorizzare in entrambi le strategie di personalizzazione per raggiungere la migliore performance possibile in ogni aspetto della crescita dei discenti.
ISSN:1973-4778
2279-7505