Skip to content
VuFind
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Italiano
    • 日本語
    • Nederlands
    • Português
    • Português (Brasil)
    • 中文(简体)
    • 中文(繁體)
    • Türkçe
    • עברית
    • Gaeilge
    • Cymraeg
    • Ελληνικά
    • Català
    • Euskara
    • Русский
    • Čeština
    • Suomi
    • Svenska
    • polski
    • Dansk
    • slovenščina
    • اللغة العربية
    • বাংলা
    • Galego
    • Tiếng Việt
    • Hrvatski
    • हिंदी
    • Հայերէն
    • Українська
    • Sámegiella
    • Монгол
Advanced
  • Gabriele BALBI, Le origini del...
  • Cite this
  • Text this
  • Email this
  • Print
  • Export Record
    • Export to RefWorks
    • Export to EndNoteWeb
    • Export to EndNote
  • Permanent link
Gabriele BALBI, Le origini del telefono in Italia. Politica, economia, tecnologia, società, Milano, Bruno Mondadori, 2011, 226 pp.

Gabriele BALBI, Le origini del telefono in Italia. Politica, economia, tecnologia, società, Milano, Bruno Mondadori, 2011, 226 pp.

Bibliographic Details
Main Author: Dopo aver conseguito la laurea in Storia Contemporanea e il titolo di dottore magistrale in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna (2005 e 2008) ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Storia Contemporanea presso il SUM – Istituto Italiano di Scienze Umane – Napoli. I suoi campi di ricerca sono: la modernizzazione dell’Impero Ottomano (XIX-XX secolo), il ruolo della stampa ottomana nel contesto imperiale ed europeo e i movimenti sociali che hanno preparato l’avvento della società turca contemporanea.
Format: Article
Language:English
Published: Diacronie 2011-10-01
Series:Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
Online Access:http://www.studistorici.com/2011/10/29/zuccolo_numero_8/
  • Holdings
  • Description
  • Similar Items
  • Staff View

Internet

http://www.studistorici.com/2011/10/29/zuccolo_numero_8/

Similar Items

  • RECENSIONE: Thierry ZARCONE, La Turquie, De l’Empire Ottoman à la République d’Atatürk, Paris, Gallimard, 2005, 160 pp.
    by: Dopo aver conseguito la laurea in Storia Contemporanea e il titolo di dottore magistrale in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna (2005 e 2008) ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Storia Contemporanea presso il SUM – Istituto Italiano di Scienze Umane – Napoli. I suoi campi di ricerca sono: la modernizzazione dell’Impero Ottomano (XIX-XX secolo), il ruolo della stampa ottomana nel contesto imperiale ed europeo e i movimenti sociali che hanno preparato l’avvento della società turca contemporanea.
    Published: (2011-04-01)
  • RECENSIONE: Claudia COSTA STORTI, Paul DE GRAUWE (eds.), Illicit Trade And Global Economy, Cambridge Mass., MIT Press, 2012, 266 pp.
    by: Dopo aver conseguito la laurea in Storia Contemporanea e il titolo di dottore magistrale in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna (2005 e 2008) ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Storia Contemporanea presso il SUM – Istituto Italiano di Scienze Umane – Napoli. I suoi campi di ricerca sono: la modernizzazione dell’Impero Ottomano (XIX-XX secolo), il ruolo della stampa ottomana nel contesto imperiale ed europeo e i movimenti sociali che hanno preparato l’avvento della società turca contemporanea.
    Published: (2013-04-01)
  • RECENSIONE: Paolo BRANCA, Barbara DE POLI, Patrizia ZANELLI, Il sorriso della Mezzaluna. Umorismo, ironia e satira nella cultura araba, Roma, Carocci, 2011, 196 pp.
    by: Dopo aver conseguito la laurea in Storia Contemporanea e il titolo di dottore magistrale in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna (2005 e 2008) ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Storia Contemporanea presso il SUM – Istituto Italiano di Scienze Umane – Napoli. I suoi campi di ricerca sono: la modernizzazione dell’Impero Ottomano (XIX-XX secolo), il ruolo della stampa ottomana nel contesto imperiale ed europeo e i movimenti sociali che hanno preparato l’avvento della società turca contemporanea.
    Published: (2012-10-01)
  • RECENSIONE: Gianfranco CONTINI, Dove va la cultura europea?, Macerata, Quodlibet, 2012, 63 pp.
    by: Dopo aver conseguito la laurea in Storia Contemporanea e il titolo di dottore magistrale in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna (2005 e 2008) ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Storia Contemporanea presso il SUM – Istituto Italiano di Scienze Umane – Napoli. I suoi campi di ricerca sono: la modernizzazione dell’Impero Ottomano (XIX-XX secolo), il ruolo della stampa ottomana nel contesto imperiale ed europeo e i movimenti sociali che hanno preparato l’avvento della società turca contemporanea.
    Published: (2019-02-01)
  • RECENSIONE: Cesare VETTER, Marco MARIN, La felicità è un’idea nuova in Europa. Contributo al lessico della rivoluzione francese, Tomo II, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2013, 731 pp.
    by: Dopo aver conseguito la laurea in Storia Contemporanea e il titolo di dottore magistrale in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna (2005 e 2008) ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Storia Contemporanea presso il SUM – Istituto Italiano di Scienze Umane – Napoli. I suoi campi di ricerca sono: la modernizzazione dell’Impero Ottomano (XIX-XX secolo), il ruolo della stampa ottomana nel contesto imperiale ed europeo e i movimenti sociali che hanno preparato l’avvento della società turca contemporanea.
    Published: (2013-04-01)

Search Options

  • Search History
  • Advanced Search

Find More

  • Browse the Catalog
  • Browse Alphabetically
  • Explore Channels
  • Course Reserves
  • New Items

Need Help?

  • Search Tips
  • Ask a Librarian
  • FAQs