LE FUNZIONI DEL CLITICO “NE” NELLE INTERLINGUE POSTBASICHE DI APPRENDENTI L’ITALIANO L2, A UN ANNO DI DISTANZA DALL’IMMERSIONE NEL CONTESTO ITALOFONO
L’acquisizione del sistema pronominale dell’italiano da parte di apprendenti non nativi costituisce un elemento significativo sul piano della ricerca, vista la sostanziale carenza di letteratura scientifica a riguardo. Il contributo propone l’analisi di alcuni dati sulla presenza della proforma “ne”...
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2020-01-01
|
Series: | Italiano LinguaDue |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/12761 |
_version_ | 1827842023074299904 |
---|---|
author | Elena Ballarin Paolo Nitti |
author_facet | Elena Ballarin Paolo Nitti |
author_sort | Elena Ballarin |
collection | DOAJ |
description | L’acquisizione del sistema pronominale dell’italiano da parte di apprendenti non nativi costituisce un elemento significativo sul piano della ricerca, vista la sostanziale carenza di letteratura scientifica a riguardo. Il contributo propone l’analisi di alcuni dati sulla presenza della proforma “ne”, in un campione di apprendenti stranieri, a un anno di distanza dall’esperienza di studio o di lavoro in Italia. I risultati della ricerca, condotta sulla base delle risposte a un questionario e della costruzione di un corpus testuale, ne confermano le sequenze di acquisizione.
The functions of the “ne” clitic in post-basic interlanguages of Italian L2 learners one year after immersion in an italian-speaking context
The acquisition of the pronominal system of Italian by non-native learners is a significant element in terms of research, given the substantial lack of scientific literature in this regard. The paper analyzes some data regarding the presence of the clitic “ne”, in a sample of foreign learners, one year after study or work experience in Italy. The results of the research, based on a questionnaire, confirm the acquisition sequences. |
first_indexed | 2024-03-12T08:02:05Z |
format | Article |
id | doaj.art-8af570a4b6af4f1abf51b2a1fae865ad |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2037-3597 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-12T08:02:05Z |
publishDate | 2020-01-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Italiano LinguaDue |
spelling | doaj.art-8af570a4b6af4f1abf51b2a1fae865ad2023-09-02T19:48:11ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972020-01-0111210.13130/2037-3597/12761LE FUNZIONI DEL CLITICO “NE” NELLE INTERLINGUE POSTBASICHE DI APPRENDENTI L’ITALIANO L2, A UN ANNO DI DISTANZA DALL’IMMERSIONE NEL CONTESTO ITALOFONOElena BallarinPaolo NittiL’acquisizione del sistema pronominale dell’italiano da parte di apprendenti non nativi costituisce un elemento significativo sul piano della ricerca, vista la sostanziale carenza di letteratura scientifica a riguardo. Il contributo propone l’analisi di alcuni dati sulla presenza della proforma “ne”, in un campione di apprendenti stranieri, a un anno di distanza dall’esperienza di studio o di lavoro in Italia. I risultati della ricerca, condotta sulla base delle risposte a un questionario e della costruzione di un corpus testuale, ne confermano le sequenze di acquisizione. The functions of the “ne” clitic in post-basic interlanguages of Italian L2 learners one year after immersion in an italian-speaking context The acquisition of the pronominal system of Italian by non-native learners is a significant element in terms of research, given the substantial lack of scientific literature in this regard. The paper analyzes some data regarding the presence of the clitic “ne”, in a sample of foreign learners, one year after study or work experience in Italy. The results of the research, based on a questionnaire, confirm the acquisition sequences.https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/12761 |
spellingShingle | Elena Ballarin Paolo Nitti LE FUNZIONI DEL CLITICO “NE” NELLE INTERLINGUE POSTBASICHE DI APPRENDENTI L’ITALIANO L2, A UN ANNO DI DISTANZA DALL’IMMERSIONE NEL CONTESTO ITALOFONO Italiano LinguaDue |
title | LE FUNZIONI DEL CLITICO “NE” NELLE INTERLINGUE POSTBASICHE DI APPRENDENTI L’ITALIANO L2, A UN ANNO DI DISTANZA DALL’IMMERSIONE NEL CONTESTO ITALOFONO |
title_full | LE FUNZIONI DEL CLITICO “NE” NELLE INTERLINGUE POSTBASICHE DI APPRENDENTI L’ITALIANO L2, A UN ANNO DI DISTANZA DALL’IMMERSIONE NEL CONTESTO ITALOFONO |
title_fullStr | LE FUNZIONI DEL CLITICO “NE” NELLE INTERLINGUE POSTBASICHE DI APPRENDENTI L’ITALIANO L2, A UN ANNO DI DISTANZA DALL’IMMERSIONE NEL CONTESTO ITALOFONO |
title_full_unstemmed | LE FUNZIONI DEL CLITICO “NE” NELLE INTERLINGUE POSTBASICHE DI APPRENDENTI L’ITALIANO L2, A UN ANNO DI DISTANZA DALL’IMMERSIONE NEL CONTESTO ITALOFONO |
title_short | LE FUNZIONI DEL CLITICO “NE” NELLE INTERLINGUE POSTBASICHE DI APPRENDENTI L’ITALIANO L2, A UN ANNO DI DISTANZA DALL’IMMERSIONE NEL CONTESTO ITALOFONO |
title_sort | le funzioni del clitico ne nelle interlingue postbasiche di apprendenti l italiano l2 a un anno di distanza dall immersione nel contesto italofono |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/12761 |
work_keys_str_mv | AT elenaballarin lefunzionidelcliticonenelleinterlinguepostbasichediapprendentilitalianol2aunannodidistanzadallimmersionenelcontestoitalofono AT paolonitti lefunzionidelcliticonenelleinterlinguepostbasichediapprendentilitalianol2aunannodidistanzadallimmersionenelcontestoitalofono |