La relazione insegnante-allievo: Nuovo contesto di apprendimento

La definizione proposta da E. Morin di uomo come uno e molteplice sottolinea la necessità di un cambio di prospettiva da un’idea di azione educativa volta a sollecitare alcune componenti specifiche dell’identità umana ad un’idea di azione educativa volta a valorizzare la totalità delle funzioni pro...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Emanuela Fiorentino
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2013-09-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/442
_version_ 1827160966123487232
author Emanuela Fiorentino
author_facet Emanuela Fiorentino
author_sort Emanuela Fiorentino
collection DOAJ
description La definizione proposta da E. Morin di uomo come uno e molteplice sottolinea la necessità di un cambio di prospettiva da un’idea di azione educativa volta a sollecitare alcune componenti specifiche dell’identità umana ad un’idea di azione educativa volta a valorizzare la totalità delle funzioni proprie della soggettività. Tale obiettivo diventa perseguibile nella misura in cui i contesti educativi (in primis la scuola) promuovono lo sviluppo dell’uomo come uno e molteplice. In tal senso, l’insegnante, capace di valorizzare le componenti sapiens, demens, ludens, economicus, faber dell’uomo, promuove un’azione educativa volta a sollecitare nell’allievo la  apacità di decidere e di agire (responsabilmente e consapevolmente) all’interno di un contesto sociale complesso. Tale missione educativa richiede all’insegnante di attuare un cambio di prospettiva da un’azione finalizzata esclusivamente alla trasmissione di una conoscenza strutturale dei contenuti disciplinari ad un’azione volta a promuovere una comprensione significativa. Sotto tale profilo, la relazione insegnante – allievo rappresenta il nuovo contesto di apprendimento.
first_indexed 2024-03-09T08:21:51Z
format Article
id doaj.art-910d45ee4f3840b091f066b8d3f69d3d
institution Directory Open Access Journal
issn 1973-4778
2279-7505
language English
last_indexed 2025-03-21T00:21:25Z
publishDate 2013-09-01
publisher Pensa MultiMedia
record_format Article
series Formazione & Insegnamento
spelling doaj.art-910d45ee4f3840b091f066b8d3f69d3d2024-08-03T08:28:49ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052013-09-01113La relazione insegnante-allievo: Nuovo contesto di apprendimentoEmanuela Fiorentino La definizione proposta da E. Morin di uomo come uno e molteplice sottolinea la necessità di un cambio di prospettiva da un’idea di azione educativa volta a sollecitare alcune componenti specifiche dell’identità umana ad un’idea di azione educativa volta a valorizzare la totalità delle funzioni proprie della soggettività. Tale obiettivo diventa perseguibile nella misura in cui i contesti educativi (in primis la scuola) promuovono lo sviluppo dell’uomo come uno e molteplice. In tal senso, l’insegnante, capace di valorizzare le componenti sapiens, demens, ludens, economicus, faber dell’uomo, promuove un’azione educativa volta a sollecitare nell’allievo la  apacità di decidere e di agire (responsabilmente e consapevolmente) all’interno di un contesto sociale complesso. Tale missione educativa richiede all’insegnante di attuare un cambio di prospettiva da un’azione finalizzata esclusivamente alla trasmissione di una conoscenza strutturale dei contenuti disciplinari ad un’azione volta a promuovere una comprensione significativa. Sotto tale profilo, la relazione insegnante – allievo rappresenta il nuovo contesto di apprendimento. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/442
spellingShingle Emanuela Fiorentino
La relazione insegnante-allievo: Nuovo contesto di apprendimento
Formazione & Insegnamento
title La relazione insegnante-allievo: Nuovo contesto di apprendimento
title_full La relazione insegnante-allievo: Nuovo contesto di apprendimento
title_fullStr La relazione insegnante-allievo: Nuovo contesto di apprendimento
title_full_unstemmed La relazione insegnante-allievo: Nuovo contesto di apprendimento
title_short La relazione insegnante-allievo: Nuovo contesto di apprendimento
title_sort la relazione insegnante allievo nuovo contesto di apprendimento
url https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/442
work_keys_str_mv AT emanuelafiorentino larelazioneinsegnanteallievonuovocontestodiapprendimento