Lo sviluppo dell’autonomia attraverso l’utilizzo di Wiki

Abstract Il presente contributo illustra i risultati di una ricerca-azione sullo sviluppo dell’autonomia nell’apprendimento della lingua cinese in una scuola secondaria di II grado italiana nella quale è stato introdotto l’utilizzo di una piattaforma Wiki per sperimentare come le tecnologie possa...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Guardalben, Elisa
Format: Article
Language:English
Published: Fondazione Università Ca’ Foscari 2014-03-01
Series:Educazione Linguistica Language Education
Online Access:http://doi.org/10.14277/2280-6792/277
_version_ 1797645860660576256
author Guardalben, Elisa
author_facet Guardalben, Elisa
author_sort Guardalben, Elisa
collection DOAJ
description Abstract Il presente contributo illustra i risultati di una ricerca-azione sullo sviluppo dell’autonomia nell’apprendimento della lingua cinese in una scuola secondaria di II grado italiana nella quale è stato introdotto l’utilizzo di una piattaforma Wiki per sperimentare come le tecnologie possano aiutare gli apprendenti di madrelingua italiana in un primo contatto con una lingua distante come il cinese. Si è cercato altresì di verificare come le tecnologie possano essere determinanti per l’acquisizione di una maggior consapevolezza nell’apprendimento della lingua straniera. This paper is the result of a action-research on the development of learner autonomy with students of Chinese in Italian upper secondary schools. In order to promote learner autonomy, the use of a wiki platform was introduced; this was done to explore how technology can help learners familiarize with a remote language such as Chinese, differing so much from other languages. It was also used to test in what way it can bring about greater confidence in learning a foreign language.
first_indexed 2024-03-11T14:52:59Z
format Article
id doaj.art-9c68990b77684a538d35e3d71a775fd9
institution Directory Open Access Journal
issn 2280-6792
language English
last_indexed 2024-03-11T14:52:59Z
publishDate 2014-03-01
publisher Fondazione Università Ca’ Foscari
record_format Article
series Educazione Linguistica Language Education
spelling doaj.art-9c68990b77684a538d35e3d71a775fd92023-10-30T08:31:43ZengFondazione Università Ca’ FoscariEducazione Linguistica Language Education2280-67922014-03-013110.14277/2280-6792/277journal_article_942Lo sviluppo dell’autonomia attraverso l’utilizzo di WikiGuardalben, Elisa Abstract Il presente contributo illustra i risultati di una ricerca-azione sullo sviluppo dell’autonomia nell’apprendimento della lingua cinese in una scuola secondaria di II grado italiana nella quale è stato introdotto l’utilizzo di una piattaforma Wiki per sperimentare come le tecnologie possano aiutare gli apprendenti di madrelingua italiana in un primo contatto con una lingua distante come il cinese. Si è cercato altresì di verificare come le tecnologie possano essere determinanti per l’acquisizione di una maggior consapevolezza nell’apprendimento della lingua straniera. This paper is the result of a action-research on the development of learner autonomy with students of Chinese in Italian upper secondary schools. In order to promote learner autonomy, the use of a wiki platform was introduced; this was done to explore how technology can help learners familiarize with a remote language such as Chinese, differing so much from other languages. It was also used to test in what way it can bring about greater confidence in learning a foreign language. http://doi.org/10.14277/2280-6792/277
spellingShingle Guardalben, Elisa
Lo sviluppo dell’autonomia attraverso l’utilizzo di Wiki
Educazione Linguistica Language Education
title Lo sviluppo dell’autonomia attraverso l’utilizzo di Wiki
title_full Lo sviluppo dell’autonomia attraverso l’utilizzo di Wiki
title_fullStr Lo sviluppo dell’autonomia attraverso l’utilizzo di Wiki
title_full_unstemmed Lo sviluppo dell’autonomia attraverso l’utilizzo di Wiki
title_short Lo sviluppo dell’autonomia attraverso l’utilizzo di Wiki
title_sort lo sviluppo dell autonomia attraverso l utilizzo di wiki
url http://doi.org/10.14277/2280-6792/277
work_keys_str_mv AT guardalbenelisa losviluppodellautonomiaattraversolutilizzodiwiki