Didattica speciale, musica e semplessità: alcune riflessioni teoriche
Nell’attuale contesto scolastico si assiste ad un crescente aumento della complessità, data dai numerosi mutamenti che avvengono in poco tempo sia negli ambienti di apprendimento che negli stessi attori. Il docente è chiamato, quindi, a ricercare strategie e modalità operative che si allontanino da...
Main Authors: | Alessio Di Paolo, Iolanda Zollo |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2022-12-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Subjects: | |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5822 |
Similar Items
-
Testo e musica: leggere, ascoltare, guardare
by: Giuseppina La Face
Published: (2012-11-01) -
Maker Education and semplexity. Rethinking education to address emerging complexity
by: Francesca Gratani, et al.
Published: (2023-02-01) -
Cinema e didattica Atti del seminario di studio e d'aggiornamento presso le Scuole Secondarie di Barcellona
by: Ugo Primiceri
Published: (1998-11-01) -
La didattica del paesaggio in caso di disabilità visiva: alcune riflessioni per una deontologia dell’educazione geografica
by: Michele Piccolo, et al.
Published: (2022-03-01) -
Ripensare l’insegnamento delle lingue straniere a partire dall’esperienza della didattica a distanza: introduzione al numero speciale
by: Ilaria Borro, et al.
Published: (2021-11-01)