Personalizzare l’apprendimento nel contesto universitario

Dal 2012 gli autori di questo studio cercano di migliorare il loro lavoro come docenti proponendo agli studenti strategie per personalizzare l’apprendimento. Queste strategie hanno una doppia matrice teorica: la prima, quella della personalizzazione, si fonda sull’idea che i modelli e i processi so...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Ettore Felisatti, Mario Giampaolo
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2014-12-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1629
Description
Summary:Dal 2012 gli autori di questo studio cercano di migliorare il loro lavoro come docenti proponendo agli studenti strategie per personalizzare l’apprendimento. Queste strategie hanno una doppia matrice teorica: la prima, quella della personalizzazione, si fonda sull’idea che i modelli e i processi socio-economici tipici dell’era della produzione di massa non possono più essere ritenuti efficienti per la realtà attuale (Leadbeater 2004; Hargreaves, 2006); la seconda, quella dell’apprendimento autodiretto, assume che la persona abbia responsabilità diretta del proprio processo di apprendimento e individua le strategie più idonee allo sviluppo delle caratteristiche personali (Brockett & Hiemstra, 1991). Nella pratica la risposta degli studenti alle proposte di personalizzazione non è sempre positiva. L’analisi delle opinioni degli studenti può aiutare a comprendere le ragioni della loro partecipazione o del loro rifiuto e può migliorare la qualità di queste proposte. I partecipanti di questo studio sono 39 studenti, iscritti al Corso di Studi Magistrale “Gestione dei Servizi Educativi” presso l’Università degli Studi di Padova. Gli autori hanno utilizzato uno strumento di autovalutazione per conoscere i bisogni d’apprendimento dei discenti, hanno realizzato un piano di apprendimento attraverso contratti di apprendimento e hanno somministrato due questionari, con domande aperte e chiuse, per raccogliere le percezioni degli allievi. L’analisi delle risposte degli studenti che hanno deciso di accettare la proposta di un apprendimento personalizzato suggerisce sentimenti di curiosità, eccitazione e interesse, ma denota anche difficoltà iniziali e disorientamento*.
ISSN:1973-4778
2279-7505