Programmare giocando con ScratchJr nella scuola dell’infanzia. La corrispondenza quantità-numero
L’articolo si colloca nel dibattito inerente la pratica del coding e pone l’accento sull’uso di un linguaggio di programmazione visuale, come ScratchJr, nella scuola dell’infanzia. A partire dai riferimenti normativi attuali emanati dal MIUR, l’articolo, dopo aver introdotto il quadro di riferimento...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
2018-05-01
|
Series: | Didattica della Matematica |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/48 |
_version_ | 1818722823978352640 |
---|---|
author | Annarosa Serpe |
author_facet | Annarosa Serpe |
author_sort | Annarosa Serpe |
collection | DOAJ |
description | L’articolo si colloca nel dibattito inerente la pratica del coding e pone l’accento sull’uso di un linguaggio di programmazione visuale, come ScratchJr, nella scuola dell’infanzia. A partire dai riferimenti normativi attuali emanati dal MIUR, l’articolo, dopo aver introdotto il quadro di riferimento teorico, presenta le peculiarità e le potenzialità educative dell’App ScratchJr. Al crocevia tra l’esame di alcune riflessioni teoriche e quello di alcune pratiche didattiche, l’articolo mostra una modalità di lavoro in sezione inerente la corrispondenza quantità-numero. La pratica didattica esposta è stata estrapolata da un percorso di ricerca-azione finalizzato al controllo scientifico delle condizioni e delle procedure di utilizzo di ScratchJr nel campo d’esperienza “La conoscenza del mondo”. |
first_indexed | 2024-12-17T21:00:45Z |
format | Article |
id | doaj.art-a72a2dd4c4324f5db2534b0095be16e6 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2504-5210 |
language | deu |
last_indexed | 2024-12-17T21:00:45Z |
publishDate | 2018-05-01 |
publisher | Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) |
record_format | Article |
series | Didattica della Matematica |
spelling | doaj.art-a72a2dd4c4324f5db2534b0095be16e62022-12-21T21:32:45ZdeuDipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)Didattica della Matematica2504-52102018-05-01313515510.33683/ddm.18.3.726Programmare giocando con ScratchJr nella scuola dell’infanzia. La corrispondenza quantità-numeroAnnarosa Serpe0https://orcid.org/0000-0003-4820-1760Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria, ItaliaL’articolo si colloca nel dibattito inerente la pratica del coding e pone l’accento sull’uso di un linguaggio di programmazione visuale, come ScratchJr, nella scuola dell’infanzia. A partire dai riferimenti normativi attuali emanati dal MIUR, l’articolo, dopo aver introdotto il quadro di riferimento teorico, presenta le peculiarità e le potenzialità educative dell’App ScratchJr. Al crocevia tra l’esame di alcune riflessioni teoriche e quello di alcune pratiche didattiche, l’articolo mostra una modalità di lavoro in sezione inerente la corrispondenza quantità-numero. La pratica didattica esposta è stata estrapolata da un percorso di ricerca-azione finalizzato al controllo scientifico delle condizioni e delle procedure di utilizzo di ScratchJr nel campo d’esperienza “La conoscenza del mondo”.https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/48codingscuola dell’infanzianumerogiocoquantitàscratchjr |
spellingShingle | Annarosa Serpe Programmare giocando con ScratchJr nella scuola dell’infanzia. La corrispondenza quantità-numero Didattica della Matematica coding scuola dell’infanzia numero gioco quantità scratchjr |
title | Programmare giocando con ScratchJr nella scuola dell’infanzia. La corrispondenza quantità-numero |
title_full | Programmare giocando con ScratchJr nella scuola dell’infanzia. La corrispondenza quantità-numero |
title_fullStr | Programmare giocando con ScratchJr nella scuola dell’infanzia. La corrispondenza quantità-numero |
title_full_unstemmed | Programmare giocando con ScratchJr nella scuola dell’infanzia. La corrispondenza quantità-numero |
title_short | Programmare giocando con ScratchJr nella scuola dell’infanzia. La corrispondenza quantità-numero |
title_sort | programmare giocando con scratchjr nella scuola dell infanzia la corrispondenza quantita numero |
topic | coding scuola dell’infanzia numero gioco quantità scratchjr |
url | https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/48 |
work_keys_str_mv | AT annarosaserpe programmaregiocandoconscratchjrnellascuoladellinfanzialacorrispondenzaquantitanumero |