Tradurre l’epica: sull’“Eneide” di Zanzotto e Pasolini

Il contributo considererà le versioni parziali dall’Eneide realizzate da Zanzotto (Aen. III 1-72; VI 637-702) e Pasolini (Aen. I 1-301). La ricerca indagherà come le differenti scelte traduttive compiute dai due poeti comportino ricadute sullo stile e la lingua del poema virgiliano. Dall’analisi de...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Camilla Tibaldo
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2023-06-01
Series:AOQU
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/aoqu/article/view/20503
_version_ 1827359814733266944
author Camilla Tibaldo
author_facet Camilla Tibaldo
author_sort Camilla Tibaldo
collection DOAJ
description Il contributo considererà le versioni parziali dall’Eneide realizzate da Zanzotto (Aen. III 1-72; VI 637-702) e Pasolini (Aen. I 1-301). La ricerca indagherà come le differenti scelte traduttive compiute dai due poeti comportino ricadute sullo stile e la lingua del poema virgiliano. Dall’analisi della traduzione di Zanzotto emergerà una profonda aderenza del traduttore alle strutture epiche del modello, ricercata all’interno di una generale tendenza ad anticare il testo di partenza. Differentemente, dalla valutazione della resa pasoliniana si evincerà un’Eneide restituita dal traduttore in forme prosastiche e in toni civili.
first_indexed 2024-03-08T06:35:37Z
format Article
id doaj.art-ac277417b69d40c495e9edc28126e959
institution Directory Open Access Journal
issn 2724-3346
language English
last_indexed 2024-03-08T06:35:37Z
publishDate 2023-06-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series AOQU
spelling doaj.art-ac277417b69d40c495e9edc28126e9592024-02-03T10:13:25ZengMilano University PressAOQU2724-33462023-06-014110.54103/2724-3346/20503Tradurre l’epica: sull’“Eneide” di Zanzotto e PasoliniCamilla Tibaldo0Università degli Studi di Padova Il contributo considererà le versioni parziali dall’Eneide realizzate da Zanzotto (Aen. III 1-72; VI 637-702) e Pasolini (Aen. I 1-301). La ricerca indagherà come le differenti scelte traduttive compiute dai due poeti comportino ricadute sullo stile e la lingua del poema virgiliano. Dall’analisi della traduzione di Zanzotto emergerà una profonda aderenza del traduttore alle strutture epiche del modello, ricercata all’interno di una generale tendenza ad anticare il testo di partenza. Differentemente, dalla valutazione della resa pasoliniana si evincerà un’Eneide restituita dal traduttore in forme prosastiche e in toni civili. https://riviste.unimi.it/index.php/aoqu/article/view/20503EneideVirgilioZanzottoPasolinitraduzione poeticaregistro epico
spellingShingle Camilla Tibaldo
Tradurre l’epica: sull’“Eneide” di Zanzotto e Pasolini
AOQU
Eneide
Virgilio
Zanzotto
Pasolini
traduzione poetica
registro epico
title Tradurre l’epica: sull’“Eneide” di Zanzotto e Pasolini
title_full Tradurre l’epica: sull’“Eneide” di Zanzotto e Pasolini
title_fullStr Tradurre l’epica: sull’“Eneide” di Zanzotto e Pasolini
title_full_unstemmed Tradurre l’epica: sull’“Eneide” di Zanzotto e Pasolini
title_short Tradurre l’epica: sull’“Eneide” di Zanzotto e Pasolini
title_sort tradurre l epica sull eneide di zanzotto e pasolini
topic Eneide
Virgilio
Zanzotto
Pasolini
traduzione poetica
registro epico
url https://riviste.unimi.it/index.php/aoqu/article/view/20503
work_keys_str_mv AT camillatibaldo tradurrelepicasulleneidedizanzottoepasolini