Libri di testo e lettura digitale: a che punto siamo?
Le problematiche relative alla lettura digitale e le loro implicazioni sui processi di apprendimento sono oggi oggetto di vivace dibattito. Nonostante non vi siano ancora evidenze scientifiche tali da supportare un’adozione su larga scala dei libri di testo digitali, numerosi governi stanno investen...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Firenze University Press
2016-04-01
|
Series: | Italian Journal of Educational Technology |
Subjects: | |
Online Access: | https://ijet.itd.cnr.it/article/view/872 |
_version_ | 1827834269264773120 |
---|---|
author | Andrea Nardi |
author_facet | Andrea Nardi |
author_sort | Andrea Nardi |
collection | DOAJ |
description | Le problematiche relative alla lettura digitale e le loro implicazioni sui processi di apprendimento sono oggi oggetto di vivace dibattito. Nonostante non vi siano ancora evidenze scientifiche tali da supportare un’adozione su larga scala dei libri di testo digitali, numerosi governi stanno investendo risorse consistenti in iniziative di digitalizzazione dei testi, e accade sempre più spesso sia in Italia sia all’estero che molte scuole abbandonino il testo cartaceo per l’adozione di libri di testo elettronici.
L’obiettivo del presente lavoro è di fare il punto su quanto emerge da un’analisi degli studi e delle sperimentazioni di maggiore rilievo su questi temi e di farne un bilancio, anche se provvisorio. |
first_indexed | 2024-03-12T05:47:48Z |
format | Article |
id | doaj.art-ae36e2d500794069ad77011797eb7fdc |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2532-4632 2532-7720 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-12T05:47:48Z |
publishDate | 2016-04-01 |
publisher | Firenze University Press |
record_format | Article |
series | Italian Journal of Educational Technology |
spelling | doaj.art-ae36e2d500794069ad77011797eb7fdc2023-09-03T05:32:48ZengFirenze University PressItalian Journal of Educational Technology2532-46322532-77202016-04-0124110.17471/2499-4324/872757Libri di testo e lettura digitale: a che punto siamo?Andrea Nardi0Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia (SCIFOPSI), Università degli Studi di Firenze (IT)Le problematiche relative alla lettura digitale e le loro implicazioni sui processi di apprendimento sono oggi oggetto di vivace dibattito. Nonostante non vi siano ancora evidenze scientifiche tali da supportare un’adozione su larga scala dei libri di testo digitali, numerosi governi stanno investendo risorse consistenti in iniziative di digitalizzazione dei testi, e accade sempre più spesso sia in Italia sia all’estero che molte scuole abbandonino il testo cartaceo per l’adozione di libri di testo elettronici. L’obiettivo del presente lavoro è di fare il punto su quanto emerge da un’analisi degli studi e delle sperimentazioni di maggiore rilievo su questi temi e di farne un bilancio, anche se provvisorio.https://ijet.itd.cnr.it/article/view/872eHealth educationTecnologie didatticheLettura digitaleLibri di testo digitaliLettura su schermoProcessi cognitivi |
spellingShingle | Andrea Nardi Libri di testo e lettura digitale: a che punto siamo? Italian Journal of Educational Technology eHealth education Tecnologie didattiche Lettura digitale Libri di testo digitali Lettura su schermo Processi cognitivi |
title | Libri di testo e lettura digitale: a che punto siamo? |
title_full | Libri di testo e lettura digitale: a che punto siamo? |
title_fullStr | Libri di testo e lettura digitale: a che punto siamo? |
title_full_unstemmed | Libri di testo e lettura digitale: a che punto siamo? |
title_short | Libri di testo e lettura digitale: a che punto siamo? |
title_sort | libri di testo e lettura digitale a che punto siamo |
topic | eHealth education Tecnologie didattiche Lettura digitale Libri di testo digitali Lettura su schermo Processi cognitivi |
url | https://ijet.itd.cnr.it/article/view/872 |
work_keys_str_mv | AT andreanardi libriditestoeletturadigitaleachepuntosiamo |