From Bianco to Shock and Back. L’oscillazione fra due poli di creazione che svela il reale tra le pieghe della realtà imposta

Il testo comprende un'analisi critica del lavoro di Biancoshock, artivista milanese che opera nello spazio pubblico dal 2004, arricchito da un’intervista per approfondirne le peculiarità della pratica di creazione multidisciplinare. Creatore del non-movimento Ephemeralism, l’artista sviluppa la...

Descripció completa

Dades bibliogràfiques
Autor principal: Alessandra Ioalè
Format: Article
Idioma:English
Publicat: Milano University Press 2021-03-01
Col·lecció:Connessioni remote
Matèries:
Accés en línia:https://riviste.unimi.it/index.php/connessioniremote/article/view/14909
_version_ 1827334096098951168
author Alessandra Ioalè
author_facet Alessandra Ioalè
author_sort Alessandra Ioalè
collection DOAJ
description Il testo comprende un'analisi critica del lavoro di Biancoshock, artivista milanese che opera nello spazio pubblico dal 2004, arricchito da un’intervista per approfondirne le peculiarità della pratica di creazione multidisciplinare. Creatore del non-movimento Ephemeralism, l’artista sviluppa la sua ricerca nel segno dell’azione temporanea di riappropriazione nello spazio pubblico, in cui l’uso dei media digitali, come strumenti per la critica o come oggetto della critica stessa, ha risvolti estetico-concettuali originali, concretizzando un inedito rapporto tra spazio reale e spazio virtuale e perpetuando nel tempo il segno effimero. Dalle installazioni, alle performance online, alle azioni di urban-hacking, compiute spesso in collaborazione con altri artisti sia in Italia che all’estero, Biancoshock pone l’accento su quanto in una società iperconnessa, la dimensione URL possa essere realmente invasiva e devastante per il mondo IRL (abbr. per In Real Life, ndr), ma anche come la prima possa essere un’estensione a supporto del secondo con un uso diverso delle tecnologie.
first_indexed 2024-03-07T17:46:20Z
format Article
id doaj.art-c79f95a27fc441edab9e0aebc9f6bee8
institution Directory Open Access Journal
issn 2724-2722
language English
last_indexed 2024-03-07T17:46:20Z
publishDate 2021-03-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Connessioni remote
spelling doaj.art-c79f95a27fc441edab9e0aebc9f6bee82024-03-02T14:53:43ZengMilano University PressConnessioni remote2724-27222021-03-012210.13130/connessioni/14909From Bianco to Shock and Back. L’oscillazione fra due poli di creazione che svela il reale tra le pieghe della realtà impostaAlessandra Ioalè0Connessioni remoteIl testo comprende un'analisi critica del lavoro di Biancoshock, artivista milanese che opera nello spazio pubblico dal 2004, arricchito da un’intervista per approfondirne le peculiarità della pratica di creazione multidisciplinare. Creatore del non-movimento Ephemeralism, l’artista sviluppa la sua ricerca nel segno dell’azione temporanea di riappropriazione nello spazio pubblico, in cui l’uso dei media digitali, come strumenti per la critica o come oggetto della critica stessa, ha risvolti estetico-concettuali originali, concretizzando un inedito rapporto tra spazio reale e spazio virtuale e perpetuando nel tempo il segno effimero. Dalle installazioni, alle performance online, alle azioni di urban-hacking, compiute spesso in collaborazione con altri artisti sia in Italia che all’estero, Biancoshock pone l’accento su quanto in una società iperconnessa, la dimensione URL possa essere realmente invasiva e devastante per il mondo IRL (abbr. per In Real Life, ndr), ma anche come la prima possa essere un’estensione a supporto del secondo con un uso diverso delle tecnologie.https://riviste.unimi.it/index.php/connessioniremote/article/view/14909Artivismo, Public art, Ephemeralism, media digitali, social network, urban-hacking
spellingShingle Alessandra Ioalè
From Bianco to Shock and Back. L’oscillazione fra due poli di creazione che svela il reale tra le pieghe della realtà imposta
Connessioni remote
Artivismo, Public art, Ephemeralism, media digitali, social network, urban-hacking
title From Bianco to Shock and Back. L’oscillazione fra due poli di creazione che svela il reale tra le pieghe della realtà imposta
title_full From Bianco to Shock and Back. L’oscillazione fra due poli di creazione che svela il reale tra le pieghe della realtà imposta
title_fullStr From Bianco to Shock and Back. L’oscillazione fra due poli di creazione che svela il reale tra le pieghe della realtà imposta
title_full_unstemmed From Bianco to Shock and Back. L’oscillazione fra due poli di creazione che svela il reale tra le pieghe della realtà imposta
title_short From Bianco to Shock and Back. L’oscillazione fra due poli di creazione che svela il reale tra le pieghe della realtà imposta
title_sort from bianco to shock and back l oscillazione fra due poli di creazione che svela il reale tra le pieghe della realta imposta
topic Artivismo, Public art, Ephemeralism, media digitali, social network, urban-hacking
url https://riviste.unimi.it/index.php/connessioniremote/article/view/14909
work_keys_str_mv AT alessandraioale frombiancotoshockandbackloscillazionefraduepolidicreazionechesvelailrealetralepieghedellarealtaimposta