Skip to content
VuFind
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Italiano
    • 日本語
    • Nederlands
    • Português
    • Português (Brasil)
    • 中文(简体)
    • 中文(繁體)
    • Türkçe
    • עברית
    • Gaeilge
    • Cymraeg
    • Ελληνικά
    • Català
    • Euskara
    • Русский
    • Čeština
    • Suomi
    • Svenska
    • polski
    • Dansk
    • slovenščina
    • اللغة العربية
    • বাংলা
    • Galego
    • Tiếng Việt
    • Hrvatski
    • हिंदी
    • Հայերէն
    • Українська
    • Sámegiella
    • Монгол
Advanced
  • Chi gioca solo e chi no. Ricer...
  • Cite this
  • Text this
  • Email this
  • Print
  • Export Record
    • Export to RefWorks
    • Export to EndNoteWeb
    • Export to EndNote
  • Permanent link
Chi gioca solo e chi no. Ricerca sociale e azione democratica in Sicilia, 1952-1968

Chi gioca solo e chi no. Ricerca sociale e azione democratica in Sicilia, 1952-1968

Dal 1952 al 1968 in Sicilia si è sviluppato un singolare esperimento di ricerca sociale – avviato e guidato dal sociologo e attivista Danilo Dolci – che ha profondamente innovato, tanto i metodi dell’indagine sociale, quanto la rappresentazione e la conoscenza delle classi popolari e del Mezzogiorno...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Giacomo PARRINELLO, iscritto alla Scuola di Dottorato in Scienze Storiche in età contemporanea dell’Università di Siena, sta conducendo una ricerca sul terremoto di Messina del 1908 e sul terremoto della Valle del Belice del 1968. I suoi attuali interessi di ricerca si collocano al confine tra la storia ambientale, la storia urbana e i disaster studies. Si è anche occupato di movimenti politici degli anni Sessanta e Settanta, argomento sul quale ha scritto la propria tesi di laurea magistrale, sotto la direzione di Mariuccia Salvati. È autore del saggio «La sinistra rivoluzionaria italiana dopo il Sessantotto. Esperienze, orizzonti, linguaggi», Storicamente, 4 (2008), http://www.storicamente.org/05_studi_ricerche/parrinello.htm.
Format: Article
Language:English
Published: Diacronie 2010-07-01
Series:Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
Subjects:
Belice
civil society
Danilo Dolci
ricerca sociologica
Sicilia
Siciliy
società civile
sociological enquiry
Online Access:http://www.studistorici.com/2010/07/30/parrinello_dossier_3/
  • Holdings
  • Description
  • Similar Items
  • Staff View

Internet

http://www.studistorici.com/2010/07/30/parrinello_dossier_3/

Similar Items

  • Eretici e libertari. Il movimento anarchico in Italia (1945-1973)
    by: Giorgio Sacchetti è dottore di ricerca in Storia del movimento sindacale, cultore della materia presso la cattedra di Storia dei partititi e dei movimenti politici all’Università di Trieste.
    Published: (2012-01-01)
  • 5/ Turismo, disabilità, inclusione: le colonie estive dell’Istituto dei Ciechi di Milano nel secondo Novecento
    by: Luciano Maffi è dottore di ricerca in storia moderna e contemporanea. Attualmente è assegnista di ricerca di storia economica presso l’Università degli studi di Genova e insegna storia del turismo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. I suoi studi riguardano la storia del turismo, soprattutto in relazione ai cambiamenti infrastrutturali ed economici dell’Ottocento e del Novecento. Si occupa inoltre di sistemi di assistenza, di sistemi creditizi e finanziari e di produzione alimentare nella storia moderna e contemporanea., et al.
    Published: (2018-12-01)
  • Intervista a Remzi Sanver, Gran Maestro della Grande Loggia di Turchia
    by: Emanuela Locci è dottore di ricerca presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Cagliari. Il suo principale filone di ricerca riguarda la storia della massoneria nell’Impero Ottomano e nell’area del Mediterraneo, con particolare attenzione ai paesi musulmani.
    Published: (2013-10-01)
  • RECENSIONE: Gerardo PADULO, L’ingrata progenie. Grande guerra, Massoneria e origini del Fascismo (1914-1923), Siena, Nuova Immagine Editrice, 2018, 200 pp.
    by: Edoardo GRASSIA, diploma di laurea in Sociologia e laurea in Storia medievale, moderna e contemporanea presso l’Università La Sapienza di Roma, è dottorando di ricerca in Storia dell’Europa presso lo stesso ateneo.
    Published: (2018-12-01)
  • Le vespe qualunquiste e la satira politica
    by: Maurizio Cocco frequenta il secondo anno del Dottorato di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea presso l’Università di Cagliari. Il suo campo di ricerca è l’antipolitica e il qualunquismo storico.
    Published: (2012-10-01)

Search Options

  • Search History
  • Advanced Search

Find More

  • Browse the Catalog
  • Browse Alphabetically
  • Explore Channels
  • Course Reserves
  • New Items

Need Help?

  • Search Tips
  • Ask a Librarian
  • FAQs