Riflessione metacognitiva in ambienti online e autoregolazione nell'attività di studio nei corsi universitari

I processi metacognitivi di riflessione critica, controllo e guida dei meccanismi cognitivi svolgono un ruolo fondamentale nella promozione di uno studio autoregolato, a sua volta cruciale per favorire il successo, soprattutto in ambito universitario. Le ICT offrono importanti possibilità per suppor...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Ottavia Albanese, Nicoletta Businaro, Stefano Cacciamani, Barbara De Marco, Eleonora Farina, Tiziana Ferrini, Luca Vanin
Format: Article
Language:English
Published: Firenze University Press 2010-01-01
Series:Italian Journal of Educational Technology
Subjects:
Online Access:https://ijet.itd.cnr.it/article/view/291
Description
Summary:I processi metacognitivi di riflessione critica, controllo e guida dei meccanismi cognitivi svolgono un ruolo fondamentale nella promozione di uno studio autoregolato, a sua volta cruciale per favorire il successo, soprattutto in ambito universitario. Le ICT offrono importanti possibilità per supportare tali competenze. Nel contributo vengono presentate due diverse esperienze in cui sono stati implementati ed utilizzati strumenti di riflessione metacognitiva in ambienti online allo scopo di supportare l’autoregolazione dell’apprendimento universitario. In entrambi i casi, gli studenti hanno partecipato a moduli online, uno su contenuti specifici della psicologia dell’educazione e l’altro sul metodo di studio, affiancati da discussioni volte a stimolare la riflessione metacognitiva. In entrambe le esperienze, gli strumenti predisposti hanno attivato processi metacognitivi che hanno favorito, da un lato, un’attivazione epistemica avanzata, dall’altro una maggiore consapevolezza sulle proprie abilità di autoregolazione dello studio.
ISSN:2532-4632
2532-7720