L'osservazione nei servizi educativi per la prima infanzia: Paradigmi epistemologici, metodi applicativi e implicazioni educative
Il presente contributo intende mettere in evidenza l’importanza dell’osservazione, intesa come processo cognitivo, metacognitivo e metodologico, per l’implementazione di interventi educativi rivolti all’infanzia da 0 a 6 anni. A partire da una riflessione semantica attorno al verbo “osservare” e al...
Main Authors: | Alessandra Altamura, Rossella Caso, Angelica Disalvo |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2022-12-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Subjects: | |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5948 |
Similar Items
-
Sostenere la professionalità degli educatori attraverso la videoanalisi: Una ricerca condotta nei nidi d’infanzia di Trento
by: Chiara Dalledonne Vandini, et al.
Published: (2022-12-01) -
I servizi per la prima infanzia come contesti inclusivi: visioni e possibilità
by: Moira Sannipoli
Published: (2021-12-01) -
Una riflessione pedagogica sui padri, il loro ruolo educativo, la loro presenza nei servizi per l’infanzia
by: Silvia Cescato
Published: (2017-07-01) -
Le declinazioni della sostenibilità come proposta pedagogica: La prospettiva della scuola e dei servizi educativi
by: Liliana Dozza
Published: (2021-06-01) -
What education from zero to six years? Legislative perspectives and new cultural challenges for Italian educational services
by: Agnese Infantino
Published: (2017-12-01)