Carcerazione politica e comunismo. Albania e Jugoslavia, due modelli a confronto

I regimi comunisti instauratisi nell’Europa orientale al termine del secondo conflitto mondiale hanno fatto ampio ricorso alla carcerazione come strumento di repressione della dissidenza politica e dell’autonomia intellettuale. L’Albania di Enver Hoxha e la Jugoslavia di Tito non fecero eccezione: i...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Marco Abram è dottore magistrale (Master’s degree) in Storia d’Europa (Bologna, 2008). Nel 2009 ha collaborato con il Muzej Istorije Jugoslavije di Belgrado ed è stato corrispondente dalla capitale serba per Osservatorio sui Balcani e Caucaso. Impegnato nella ricerca sulla Storia della Jugoslavia socialista è dottorando (Ph.D student) in “Storia: strutture e culture delle aree di frontiera” presso l’Università di Udine., Jacopo Bassi è dottore magistrale (Master‟s degree) in Storia d‟Europa (Bologna, 2008). Si è laureato in Storia della Chiesa presso l‟ateneo di Bologna con una tesi dal titolo Epiro crocifisso o liberato? La Chiesa ortodossa in Epiro e in Albania meridionale nel XX secolo (1912-1967). Attualmente si occupa di ricerche inerenti la storia della Chiesa ortodossa e la storia dell’Europa orientale e balcanica e collabora con le case editrici Il Mulino ed Éditions des Femmes.
Format: Article
Language:English
Published: Diacronie 2010-04-01
Series:Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
Subjects:
Online Access:http://www.studistorici.com/2010/04/29/abram_bassi_dossier_2/