L’equivalenza di una nuvola. Sulla forma forografica
Inizialmente, il saggio tratteggia una breve storia estetico-artistica della nuvola, dagli archè della filosofia naturalistica presocratica, in cui si mostrano le nuvole come un compendio perfetto della vita e della sua immagine mutevole, alla tesi kantiana sull’origine nuvolosa del cosmo. Le nuvol...
Autore principale: | Giovanni Ferrario |
---|---|
Natura: | Articolo |
Lingua: | Italian |
Pubblicazione: |
Milano University Press
2023-03-01
|
Serie: | ACME |
Accesso online: | https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/19890 |
Documenti analoghi
-
Pretese di equivalenza. De Carlo, Woods e il mat-building
di: Francesco Zuddas
Pubblicazione: (2015-10-01) -
I migranti nella letteratura italiana. Dall'assenza all'equivalenza
di: Ilaria Magnani
Pubblicazione: (2015-10-01) -
Predictability and Effectiveness of Nuvola<sup>®</sup> Aligners in Dentoalveolar Transverse Changes: A Retrospective Study
di: Angelo Michele Inchingolo, et al.
Pubblicazione: (2023-05-01) -
„Sembrava una nuvola“: Pascal Dusapin liest Palazzeschi. Gedanken anlässlich der deutschen Erstaufführung der Oper ‚Perelà. Uomo di fumo‘ in Mainz
di: Caroline Lüderssen
Pubblicazione: (2015-07-01) -
„Sembrava una nuvola“: Pascal Dusapin liest Palazzeschi. Gedanken anlässlich der deutschen Erstaufführung der Oper ‚Perelà. Uomo di fumo‘ in Mainz
di: Caroline Lüderssen
Pubblicazione: (2015-07-01)