Michele Cometa, <i>Il </i>Trionfo della morte<i> di Palermo. Un’allegoria della modernità</i>
Quando, nel capitolo dedicato di Paura reverenza e terrore (Adelphi, 2015), Carlo Ginzburg afferma che «il successo di Guernica, che ha trasformato il quadro in un’icona, ne ha oscurato il significato» (164), lo storico muove dal contesto in cui il murale picassiano appare per la prima volta: l’Espo...
Main Author: | Angela Di Fazio |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
UNICApress
2017-05-01
|
Series: | Between |
Online Access: | http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/2996 |
Similar Items
-
Un’allegoria epidemica della nazione: “Salgın” di Reşat Nuri Güntekin
by: Tina Maraucci
Published: (2021-12-01) -
Pieter Brueghel. Trionfo della Morte
by: Jesús María González de Zárate
Published: (2014-12-01) -
Michele Cometa, <i>Archeologie del dispositivo</i>
by: Angela Albanese
Published: (2017-11-01) -
Ricorrenze olfattive nel Trionfo della morte di Gabriele d'Annunzio
by: Paola Polito
Published: (2023-12-01) -
How Many Secret Details Could a Systematic Multi-Analytical Study Reveal About the Mysterious Fresco <i>Trionfo della Morte</i>?
by: Maria Francesca Alberghina, et al.
Published: (2019-08-01)