ESPLORAZIONE DEL CONCETTO DI FORZA CON L’UTILIZZO DI DESMOS IN UN PERCORSO DIDATTICO

Mai come ai tempi del COVID-19 è stato chiesto agli insegnanti di integrare le nuove tecnologie con l’azione didattica; una vera e propria occasione per rivedere gli approcci disciplinari e metodologici e valorizzare aspetti che talvolta la didattica tradizionale non riesce opportunamente a focalizz...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Valentina Bologna, Elisabetta Giachin, Francesco Longo
Format: Article
Language:English
Published: Firenze University Press 2021-01-01
Series:Italian Journal of Educational Technology
Subjects:
Online Access:https://ijet.itd.cnr.it/article/view/1190
Description
Summary:Mai come ai tempi del COVID-19 è stato chiesto agli insegnanti di integrare le nuove tecnologie con l’azione didattica; una vera e propria occasione per rivedere gli approcci disciplinari e metodologici e valorizzare aspetti che talvolta la didattica tradizionale non riesce opportunamente a focalizzare. Quando infatti le difficoltà concettuali sono rilevanti, come nel caso della didattica della fisica, anche l’utilizzo di software opportuni e fortemente interattivi favorisce l’apprendimento e la costruzione epistemologica dello studente. Nella sperimentazione effettuata ci si è proposti di raggiungere questo intento: il concetto di forza nella Dinamica Newtoniana è stato proposto in un percorso didattico progettato e strutturato attraverso il software per la didattica Desmos a studenti della classe seconda della scuola secondaria di primo grado durante il primo periodo di lockdown. L’integrazione tecnologica è stata fondamentale per la riuscita del percorso e per una sua possibile promozione anche nella didattica non emergenziale.
ISSN:2532-4632
2532-7720