Trasformazione della professionalità docente: modelli e problemi

Il contributo si sofferma su alcuni modelli storici che hanno segnato le varie fasi trasformative della professionalità docente e ne dibatte i postulati, rapportandoli con le nuove esigenze identitarie, per molti aspetti contraddittorie, dell’insegnante che opera in un contesto di transizione perman...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Claudio Volpi
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2014-11-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/815
_version_ 1797421155143909376
author Claudio Volpi
author_facet Claudio Volpi
author_sort Claudio Volpi
collection DOAJ
description Il contributo si sofferma su alcuni modelli storici che hanno segnato le varie fasi trasformative della professionalità docente e ne dibatte i postulati, rapportandoli con le nuove esigenze identitarie, per molti aspetti contraddittorie, dell’insegnante che opera in un contesto di transizione permanente. Per il discorso pedagogico contemporaneo, recupera il concetto di modello educativo, inteso come progetto non più assunto prioritariamente come guida-obiettivo per l’azione, ma come ipotesi di lavoro, come asserto logico-concettuale. In seguito affronta l’attuale stato di crisi della funzione docente e ne analizza le cause. Si sofferma, infine, sul ruolo di mediatore naturale e culturale con cui si confronta il docente.
first_indexed 2024-03-09T07:12:50Z
format Article
id doaj.art-f1a7ee38368644aeb3cf328e68dccdb2
institution Directory Open Access Journal
issn 1973-4778
2279-7505
language English
last_indexed 2024-03-09T07:12:50Z
publishDate 2014-11-01
publisher Pensa MultiMedia
record_format Article
series Formazione & Insegnamento
spelling doaj.art-f1a7ee38368644aeb3cf328e68dccdb22023-12-03T08:56:02ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052014-11-01101Trasformazione della professionalità docente: modelli e problemiClaudio VolpiIl contributo si sofferma su alcuni modelli storici che hanno segnato le varie fasi trasformative della professionalità docente e ne dibatte i postulati, rapportandoli con le nuove esigenze identitarie, per molti aspetti contraddittorie, dell’insegnante che opera in un contesto di transizione permanente. Per il discorso pedagogico contemporaneo, recupera il concetto di modello educativo, inteso come progetto non più assunto prioritariamente come guida-obiettivo per l’azione, ma come ipotesi di lavoro, come asserto logico-concettuale. In seguito affronta l’attuale stato di crisi della funzione docente e ne analizza le cause. Si sofferma, infine, sul ruolo di mediatore naturale e culturale con cui si confronta il docente.https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/815
spellingShingle Claudio Volpi
Trasformazione della professionalità docente: modelli e problemi
Formazione & Insegnamento
title Trasformazione della professionalità docente: modelli e problemi
title_full Trasformazione della professionalità docente: modelli e problemi
title_fullStr Trasformazione della professionalità docente: modelli e problemi
title_full_unstemmed Trasformazione della professionalità docente: modelli e problemi
title_short Trasformazione della professionalità docente: modelli e problemi
title_sort trasformazione della professionalita docente modelli e problemi
url https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/815
work_keys_str_mv AT claudiovolpi trasformazionedellaprofessionalitadocentemodellieproblemi