Is there leeway for Italian policy learning from advanced experiences in home language education? A comparative case study of Austria, Sweden and Italy
Nonostante la iperdiversità linguistica che caratterizza molti contesti nazionali e il valore riconosciuto dalla letteratura scientifica alle lingue dei migranti come risorse per le società ospitanti, l’introduzione di tali lingue nei programmi di istruzione scolastica è una realtà consolidata solo...
Main Author: | Anna Malandrino |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
University of Bologna
2021-11-01
|
Series: | Educazione Interculturale |
Subjects: | |
Online Access: | https://educazione-interculturale.unibo.it/article/view/13900 |
Similar Items
-
Fenomeno migratorio: le sfide della comunicazione interculturale
by: Elena Girasella
Published: (2017-10-01) -
Accogliere famiglie con bambini disabili in contesti migratori. Scenari inclusivi a Bologna
by: Emanuela Bini -
Radicare l’adolescenza: processi di identità tra culture di provenienza e luoghi di migrazione
by: Marta Leonori
Published: (2011-12-01) -
Ripensare la formazione in un contesto di migrazione forzata
by: Giovanni Fulantelli, et al.
Published: (2017-07-01) -
Los límites de la acción pública: los matrimonios forzados y combinados
by: Daniela Danna
Published: (2013-07-01)