La responsabilità di esser-ci

Le riflessioni proposte in questo numero nascono dalla costatazione di una assenza. Raramente nei nostri corsi di laurea e di dottorato affrontiamo le questioni etiche che ci interpellano sul campo in un insegnamento dedicato. Esistono insegnamenti di metodologia ma i corsi di etica della ricerca so...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Angela Biscaldi
Format: Article
Language:English
Published: CLUEB 2017-05-01
Series:Antropologia Pubblica
Online Access:https://riviste-clueb.online/index.php/anpub/article/view/72
Description
Summary:Le riflessioni proposte in questo numero nascono dalla costatazione di una assenza. Raramente nei nostri corsi di laurea e di dottorato affrontiamo le questioni etiche che ci interpellano sul campo in un insegnamento dedicato. Esistono insegnamenti di metodologia ma i corsi di etica della ricerca sono praticamente inesistenti nelle università italiane. Nei manuali, la questione etica è – se c’è – confinata in un paragrafetto di voluminosi testi di metodologia o di storia dell’antropologia; i momenti in cui ne parliamo pubblicamente sono, poi, fugaci, spesso a margine di rassicuranti presentazioni ufficiali o in risposta alle richieste a volte curiose, a volte ingenue, a volte disarmanti dei nostri studenti a fine lezione. Domande sui problemi del campo che non di rado ci trovano impreparati.
ISSN:2531-8799