Tra profitto e aneddoto. Il libro dei conti di età moderna: da lista pratica a fonte per la storia dell'arte
Prodotto del sistema a partita doppia e strumento commerciale di un pittore e della sua bottega, il libro dei conti è in grado di catalogare informazioni sulle opere e i loro committenti, sul loro valore, sui tempi di lavorazione e sui materiali impiegati, offrendo, a volte, gustosi aneddoti sulla v...
Main Author: | Federica Veratelli |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Università di Parma
2022-12-01
|
Series: | Ricerche di S/Confine |
Subjects: | |
Online Access: | https://hdl.handle.net/1889/5254 |
Similar Items
-
Tra libro d'artista e pratica collettiva: Inventario di Chiara Pergola
by: Lara De Lena
Published: (2022-12-01) -
Definizione e catalogazione del libro d'artista: esigenze, tentativi e il caso Edcat
by: Federica Boragina
Published: (2022-12-01) -
Aspetti problematici e di regolamentazione in relazione alla tutela della privacy e delle nuove tecnologie nell’ambito dell’attività di controllo della Corte dei conti
by: Nunzio Mario Tritto
Published: (2023-01-01) -
«Ma il protagonista non era un uomo?» Il ribaltamento dei ruoli di genere nell’arte di Daniela Comani
by: Roberta Cesana
Published: (2024-07-01) -
Il ‘fuoco giorgionesco’ da Angelo Conti a d’Annunzio
by: Ricorda, Ricciarda
Published: (2015-10-01)